Festa del Cinema, Rocca: “Il Lazio sempre più protagonista”

Ieri mattina l’evento "Una regione in più per credere nel cinema" presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma

Si è svolto ieri mattina l’evento “Una regione in più per credere nel cinema”, nello spazio “Lazio terra di cinema”, a cura della Regione Lazio, all’Auditorium Parco della Musica, in occasione della Festa del Cinema di Roma.

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, il presidente della Commissione Cultura Federico Mollicone, la responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio Lorenza Lei e il direttore canone, beni artistici e accordi istituzionali della Rai Roberto Ferrara si sono confrontati sul futuro del cinema e dell’audiovisivo e hanno presentato tutte le iniziative operative in favore del comparto che porteranno alla nascita di un nuovo polo.

Il Lazio è la regione del cinema e dell’audiovisivo in Italia. Quello dell’audiovisivo è un settore strategico e fondamentale per la Regione Lazio. Leader in Italia per produzione, numero di imprese e addetti, seconda regione per investimenti a favore del settore, il Lazio rappresenta il cuore del cinema italiano. La formazione, il confronto con i giovani, il dialogo con le categorie, la creatività nella scrittura sono i punti cardine dai quali partire per potenziare il settore del cinema e dell’audiovisivo nella Regione Lazio.

«Sono soddisfatto di questi primi mesi di rilancio e visione del futuro. È solo l’inizio. Il prossimo anno dovrebbero crescere i finanziamenti, anche a livello internazionale e formativo, per il settore. Sono decine di migliaia gli addetti del comparto e sono tante le opportunità e le aree su cui poter crescere, e nelle quali investiremo tanto. Le nostre location devono essere valorizzate, vogliamo si torni a girare sul nostro territorio e puntare, oltre che sulla Capitale, anche sulle splendide location della Regione, in sinergia con i sindaci.  Questa trasformazione deve avvenire anche attraverso i giovani e il dialogo che abbiamo avviato con tutti i protagonisti della filiera. Con le altre istituzioni abbiamo la stessa visione culturale per il futuro. La Regione Lazio c’è», ha dichiarato il presidente Francesco Rocca.

La responsabile del cinema e dell’audiovisivo della Regione Lazio Lorenza Lei ha annunciato un protocollo d’intesa siglato con la Rai basato sugli intenti comuni come la formazione e la creatività dei contenuti in vista della nascita del nuovo polo e ha poi aggiunto: «Abbiamo avviato un percorso di rilancio strategico dell’audiovisivo nel Lazio. Puntiamo a valorizzare la qualità dei contenuti e delle professionalità, rivolgendo l’attenzione a tutta la filiera e, in particolare, alla scrittura, alla produzione, alla distribuzione, alla promozione, alla formazione, al lavoro e al sostegno delle sale cinematografiche. E non ultima la revisione dei nostri avvisi e bandi».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -