Latina e i suoi borghi: l’evento con 30 auto storiche

Ci sono state alcune fermate speciali come quelle di borgo Bainsizza dov’è s’è tenuta la benedizione delle autovetture

Sono state oltre 30 le auto d’epoca che nei giorni scorsi hanno partecipato all’evento Latina e i suoi Borghi. La partenza delle fiammanti vetture storiche da piazza del Popolo ha attirato moltissimi appassionati che, prima dello start vero e proprio dell’evento, hanno avuto la possibilità di ammirare alcuni autentici gioielli a quattro ruote.

Si tratta del format Ruote nella Storia che Aci storico organizza in tutta Italia per unire la passione per le auto d’epoca alla possibilità di scoprire le bellezze del territorio. La Scuderia Clas Latina “historic racing team”, affiliata Aci Storico, Aci Sport e Coni, e presieduta dall’avvocato Enrico D’Antrassi, ha organizzato l’appuntamento insieme al Lions Club Latina Terre Pontine presieduto da Massimo Marini con un percorso turistico e culturale che ha portato tutti i partecipanti a conoscere i borghi che circondano il capoluogo. Ci sono state alcune fermate speciali come quelle di borgo Bainsizza dov’è s’è tenuta la benedizione delle autovetture, poi il passaggio per Le Ferriere dove i partecipanti hanno potuto visitare la casa del martirio di Santa Maria Goretti, quindi la visita al Museo Cambellotti. L’appuntamento promosso dalla Scuderia Clas Latina ha visto anche la presenza di Paolo Costanzo che ha fatto da Cicerone ai partecipanti. L’appuntamento è stato organizzato con la collaborazione del direttore dell’Aci Latina Vincenzo Pagano e della presidentessa Monica Roccato.

La manifestazione s’è chiusa poi con il ritorno del gruppo di auto storiche in piazza del Popolo per la chiusura dell’evento Latina e i suoi Borghi con il pranzo nei giardini del Comune. Il percorso ha toccato Borgo Sabotino, Borgo Santa Maria, Borgo Montello, Le Ferriere, Borgo Podgora, Borgo Carso, Borgo Faiti, Borgo San Michele, Borgo Grappa e Borgo Isonzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -