Energia, Tomassetti (Ecosfera Servizi): Direttiva Ue chiede di riqualificare il 3% di superficie di immobili pubblici ogni anno

"Percorso tracciato ambizioso ma necessario per la sostenibilità ambientale e per la sicurezza delle giovani generazioni"

“La nuova direttiva dell’Unione europea sull’efficienza energetica entrata in vigore ad ottobre, pone grande attenzione sulla riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico per la realizzazione degli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050. E’ uno stimolo per il nostro Paese ad incoraggiare un piano di efficientamento degli immobili  pubblici come scuole, uffici e  ospedali, quelli in cui i consumi sono più elevati. Il settore pubblico è responsabile di una percentuale compresa  tra il 5 e il 10 % del consumo totale di energia finale dell’Unione, traducendosi  in  circa il 14 % del prodotto interno lordo dell’Unione. Una cifra enorme, che, se risparmiata, potrebbe essere investita in ulteriori servizi per il benessere dei cittadini”. Lo dichiara Floriana Tomassetti, amministratore unico di Ecosfera Servizi spa, energy service company attiva in tutta in tutta Italia nell’ambito dell’efficientamento energetico.
“La direttiva – spiega Tomassetti – pone molta attenzione sul monitoraggio dei consumi da parte di ogni stato dell’Unione e fissa una percentuale di superficie di immobili pubblici da ristrutturare ogni anno, pari al 3%. Pensiamo che il percorso tracciato dall’Ue sia ambizioso, ma necessario per la sostenibilità ambientale e per la sicurezza delle giovani generazioni. Come azienda che lavora in campo energetico, riteniamo la direttiva un passaggio importante, destinato a valorizzare anche il ruolo dei privati e il loro know how  così come importanti saranno gli effetti sul mercato degli appalti pubblici, dove saranno premiati quelli con maggiore beneficio sull’ambiente”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -