Ordini professionali, Angelilli: “Aggiornare legge sull’equo compenso e semplificare accesso a fondi EU”

"La Regione Lazio è pronta a fare la sua parte per semplificare questo percorso", ha spiegato la vicepresidente Angelilli

Equo compenso, tavolo di confronto permanente, semplificazione all’accesso ai fondi europei. Questi i principali punti di cui si è discusso nell’incontro che si è svolto nella sede delle Regione tra il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli e i rappresentanti degli Ordini professionali del Lazio e al quale hanno preso parte anche il presidente e il direttore di Lazio Innova Francesco Marcolini e Andrea Ciampalini, il direttore regionale dell’area Sviluppo economico, Attività produttive e Ricerca, Tiziana Petucci.

“Aggiornare la legge sull’Equo compenso e riallinearla alla novità della legge nazionale è una delle priorità di questa Amministrazione – ha detto la vicepresidente Roberta Angelilli – Intendiamo stabilire un dialogo aperto con le professioni, un canale di comunicazione con chi possiede e può fornire le competenze e i servizi necessari affinché le nostre imprese possano essere sempre più innovative e competitive. Avvieremo un tavolo di partenariato permanente con gli Ordini professionali per due motivi: cercare di accedere o semplificare l’accesso ai fondi europei e mantenere un dialogo aperto con la Regione Lazio al fine di sottoporre reciprocamente criticità, proposte e strategie»

«La Regione Lazio è pronta a fare la sua parte per semplificare questo percorso – ha spiegato la vicepresidente Angelilli – In particolare, per il settennio 2021-2027, sono previste risorse per 2milioni di euro per la competitività dei professionisti e delle imprese del territorio; abbiamo a disposizione oltre 1,8 miliardi di euro che potremo sfruttare al meglio solo ascoltando le istanze dei diretti interessati. Stiamo valutando, inoltre, di strutturare interventi dedicati a dare risposte a esigenze specifiche come un voucher di facile accesso e rendicontazione a sostegno di processi di digitalizzazione».

«Ci auguriamo pertanto – ha concluso la Angelilli – che questo diventi un tavolo di aggiornamento permanente e periodico per mettere in atto progetti e strategie specifiche a sostegno della competitività dei professionisti del nostro territorio».

Presente all’incontro anche il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, intervenuto per un saluto, il quale ha ribadito la disponibilità dell’Amministrazione ad avviare un tavolo di confronto con gli Ordini professionali soprattutto sulla formazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -