Regione, Parco Monti Aurunci: Fiorello Casale nominato commissario straordinario

"Si tratta di una figura di spessore e assolutamente in grado di poter guidare un ente di questo prestigio", il commento di Enrico Tiero

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, su proposta dell’assessore regionale ai Parchi e alle Foreste Giancarlo Righini, ha firmato il decreto relativo alla nomina del commissario straordinario dell’Ente Parco regionale dei Monti Aurunci.

A rivestire l’incarico sarà Fiorello Casale che resterà in carica, con i compiti e le funzioni del presidente e del Consiglio direttivo, fino alla nomina del nuovo organo di amministrazione.

Soddisfatto della nomina Enrico Tiero, vice portavoce regionale di FdI e presidente della commissione Sviluppo economico della Regione Lazio, che dichiara: “Accolgo con grande soddisfazione la nomina dell’ingegner Fiorello Casale a commissario straordinario dell’Ente Parco Regionale dei Monti Aurunci. Si tratta di una figura di spessore e assolutamente in grado di poter guidare un ente di questo prestigio. Stiamo parlando infatti del più grande parco regionale della provincia di Latina. Sono certo che l’ingegner Casale sarà all’altezza del compito cui è stato preposto. Questo incarico rappresenta un riconoscimento importante del lavoro svolto da Fratelli d’Italia sul territorio. Colgo l’occasione per ringraziare l’assessore Giancarlo Righini, che ha effettuato una scelta di valore, attribuendo al nostro partito sul piano locale una giusta considerazione”.

«Voglio augurare buon lavoro al Commissario Straordinario del Parco Regionale dei Monti Aurunci, l’ingegnere Fiorello Casale, da poco ufficialmente nominato in questo ruolo, su proposta dell’assessore regionale ai Parchi, Giancarlo Righini». Lo dichiara l’assessore all’Ambiente e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«Si tratta di uno dei parchi regionali più estesi e importanti della provincia di Latina – spiega l’assessore – un patrimonio ambientale di biodiversità da proteggere e valorizzare. A questo proposito il mio plauso va al direttore Giorgio De Marchis per il grande lavoro fin qui svolto proprio in questa direzione».

«Continueremo a lavorare in maniera sinergica, anche con l’assessore Righini, per mettere il Parco al centro delle nostre azioni – prosegue Palazzo – attraverso progetti e iniziative che permettano di farlo vivere appieno, rivolti in particolare alle scuole del territorio. Grazie al bando Gens, per esempio, stiamo proprio promuovendo la ricchezza ambientale offerta dal Lazio. Gli studenti vengono sensibilizzati sui temi dell’ecologia attraverso attività educative coinvolgenti, realizzate direttamente sul posto dal personale esperto delle Aree Naturali. Un modo per mettere i Parchi in contatto diretto con i territori che li ospitano».

«Tra le molte iniziative già in corso che vedono la collaborazione tra l’assessorato all’Ambiente della Regione Lazio e il Parco degli Aurunci, – afferma Palazzo – mi piace ricordare il Progetto Ossigeno, finalizzato alla produzione di essenze autoctone nel Vivaio Forestale a Itri, unico esempio di questo genere in tutto il Lazio. Si sta inoltre lavorando a delle iniziative di studio, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, volte ad una analisi scientifica delle criticità idriche e geologiche che stanno emergendo nel versante meridionale del Parco con episodi caratterizzati da frane e smottamenti, come quello che ha tristemente investito il comune di Itri due anni fa».

«Sono certa, pertanto – conclude l’assessore Palazzo – che con il Commissario Straordinario Casale e con il direttore De Marchis potremo continuare a lavorare nella giusta direzione, offrendo alla cittadinanza nuove opportunità per conoscere e vivere la straordinaria ricchezza del territorio a sud del Lazio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -