Al via il progetto “IO DICO NO! No alla discriminazione, No alla violenza”

Coinvolti gli studenti, i professori e genitori dell’istituto di istruzione superiore "San Benedetto" di Latina

Proseguono gli incontri presso gli Istituti scolastici coinvolti nel progetto di Confconsumatori Lazio Aps “IO DICO NO! No alla discriminazione, No alla violenza”, realizzato con i Fondi della Regione Lazio.

Saranno i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “San Benedetto” professionale e tecnico agrario, tecnico chimico e professionale alberghiero a partecipare all’incontro organizzato dall’associazione.

IL PROGETTO – La Confconsumatori Lazio con i Fondi della Regione Lazio Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 realizzerà presso le scuole complessivamente 6 incontri tenuti  da esperti, finalizzati al coinvolgimento degli studenti (ma anche dei professori) per promuovere una riflessione condivisa sulle tematiche della violenza e della discriminazione, percepite sia dal vivo che sui social, con la piena partecipazione degli studenti mediante  interviste, attività teatrale  e realizzazione di  un video che racconti l’esperienza del laboratorio e raccolga le voci dei ragazzi/e sulle tematiche trattate. “Lo scopo principale – ha dichiarato l’avvocato Barbara D’Agostino, Presidente di Confconsumatori Lazio Aps – è quello di sensibilizzare i più giovani sui temi della educazione al rispetto e alla comunicazione non ostile, al fine di promuovere una gioventù attiva e consapevole, attraverso la realizzazione di specifici momenti formativi/partecipativi e di riflessione condivisa tra i ragazzi  che incentiveranno le studentesse e gli studenti alla non violenza e alla creazione di relazioni positive e paritarie.”.

GLI INCONTRI – Saranno organizzati, per ciascun Istituto, due incontri laboratoriali della durata di due ore che prevedono una attività didattica pienamente interattiva per i ragazzi/studenti. È inoltre previsto il coinvolgimento dei professori, che potranno partecipare attraverso la realizzazione di specifici momenti formativi/partecipativi volti a educare la popolazione studentesca sull’importanza della non violenza. In particolare: nel primo step – primo giorno – mediante un approccio “giornalistico”, verrà montata una video intervista ai ragazzi che partecipano al progetto, al fine di raccogliere le voci, le esperienze e le opinioni, rendendoli protagonisti e partecipi; nel secondo step – secondo giorno – verrà svolta invece un’attività teatrale. La metodologia che si intende adottare è quella del Teatro Immagine, i giochi esercizi e i poliziotti nella testa. L’esperienza teatrale si basa sul presupposto che il dialogo è la dinamica comune e sana tra tutti gli esseri umani, che tutti gli esseri umani desiderano e sono capaci di dialogo e che, quando un dialogo diventa un monologo si cade in un rapporto di oppressione.

Il progetto è realizzato con i Fondi Regione Lazio Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n.2021/1057- Priorità “Istruzione e Formazione” – Obiettivo specifico f).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -