Protezione civile, domani e domenica le buone pratiche di “Io non rischio”

L'appuntamento nelle piazze di Minturno, Spigno Saturnia e Lenola per imparare a rispondere in maniera adeguata alle situazioni di pericolo

Sabato 14 domenica 15 ottobre anche la Regione Lazio partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”.

Io non rischio” ha l’obiettivo di informare e preparare le famiglie, le scuole e le aziende a rispondere nella maniera appropriata a determinate situazioni di grande pericolo, come gli incendi boschivi, e ad eventi calamitosi, come terremoti, alluvioni, maremoti, eruzioni vulcaniche.

La due giorni, che chiuderà la settimana nazionale della Protezione Civile, porterà migliaia di volontarie e volontari ad animare i punti informativi in tutta Italia, in oltre mille piazze, per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.

Io non rischio” è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno.

L’iniziativa è promossa dal Dipartimento della Protezione civile con Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze), Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), Reluis (Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica), Fondazione Cima (Centro internazionale in monitoraggio ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Anci, Associazione nazionale comuni italiani. 

Sul sito ufficiale www.iononrischio.gov.it e sui profili social (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.

Oltre al punto informativo, anche quest’anno i cittadini possono visitare le piazze digitali utilizzando l’hashtag #iononrischio2023.

Queste le piazze in provincia di Latina dove saranno presenti i volontari:

Minturno – Via Lungomare Nazario Sauro
Lenola – Piazza Cavour
Spigno Saturnia – Piazza Dante 6

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -