Mobilità, Magni (ParkingMyCar): “Lo smart parking renderà sempre più sostenibile le città future”

L'intervento del Public Policy specialist dell'azienda durante i panel che si sono tenuti nel contesto di City Vision 2023

“Lo smart parking diventerà centrale per costruire le città del futuro sempre più sostenibili e vivibili. In tale contesto, la programmazione intelligente della sosta rappresenta un obiettivo fondamentale per tutte le realtà urbane ed extraurbane. Tantissimi studi dimostrano l’incidenza delle ricerca di un parcheggio su traffico e inquinamento: il futuro va nella direzione di una gestione sempre più ‘smart’ basata sullo studio dei dati, sensoristica e applicazioni in grado di migliorare l’esperienza del parcheggio a beneficio della collettività, riducendo l’impatto ambientale senza ulteriore consumo di suolo. Oggi il modello di ‘mobility as a service’ incentivato  dal Pnrr va nella direzione già indicata da ParkingMyCar: piattaforme digitali unificate dalle quali accedere per fruire di una grande quantità di servizi. Questo vuol dire che il nostro approccio è destinato a fare scuola, ad estendersi sempre più su vasta scala”. Così Umberto Magni, Public Policy specialist di ParkingMyCar – start up nell’ambito di prenotazione e pagamento della sosta  che gestisce oltre 500 strutture partner in città, porti e aeroporti  – nel corso di City Vision 2023, gli stati generali delle città intelligenti in corso a Padova.
Magni è intervenuto per presentare l’azienda nel panel dedicato alla mobilità e in quello su ‘Agenda 2030 e territori intelligenti: sfide e opportunità’.
“Lo smart parking – ha aggiunto è una soluzione tecnologica in grado di migliorare la sostenibilità ambientale delle città. Grazie alla sua capacità di ridurre il traffico veicolare, migliorare l’efficienza dei parcheggi e incoraggiare la mobilità sostenibile, lo smart parking può contribuire a raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030. Per questo pensiamo sia utile incentivarla e diffonderla il più possibile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -