Adinolfi: “Latina e Frosinone escluse dalla Zes per il sud, il Governo intervenga”

L'europarlamentare della Lega Gruppo ID: "Si rischia l'implosione dell'intero tessuto economico e industriale"

“Pur non rientrando geograficamente nel meridione d’Italia, le province di Latina e Frosinone dovrebbero essere inserite di diritto nella Zes unica per il sud, a continuazione di un percorso virtuoso che negli ultimi settant’anni ha portato l’intero comprensorio del Basso Lazio a dare un contributo notevole alla crescita del Mezzogiorno in termini di pil e opportunità occupazionali, vivacizzando e fortificando il tessuto industriale italiano e tutto l’indotto”. Lo dichiara in una nota l’eurodeputato della Lega – Gruppo ID Matteo Adinolfi, che interviene sul dibattito intorno al Ddl Sud e all’istituzione delle Zone Economiche Speciali (Zes): si tratta di zone geograficamente identificate che offrono alle aziende che in esse hanno la propria sede, e a tutte quelle che in futuro nasceranno, un pacchetto di incentivi fiscali, agevolazioni amministrative e semplificazioni burocratiche.

“Il Ddl Sud individua un’unica Zes del Mezzogiorno che comprende le regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Resta fuori il Lazio in quanto annoverato tra le regioni italiane più sviluppate, e con esso quindi anche le province di Latina e Frosinone, pur avendo valori più bassi del resto della regione (la normativa tiene conto della media regionale degli indicatori economici e non di quelli dei singoli territori, ndr). Il Basso Lazio, quindi, non solo non godrà dei benefici assicurati dalla Zes ma si troverà schiacciato da due poli distinti: a nord da territori e imprese che potranno contare sugli investimenti per Roma capitale e per lo sviluppo dell’area metropolitana; a sud da territori e imprese rientranti nelle Zone Economiche Speciali e dunque beneficiari di una serie di agevolazioni fiscali e amministrative. Si verranno a creare condizioni di concorrenza molto forti che rischiano di far implodere il sistema produttivo e di accentuare il processo di delocalizzazione delle imprese, le quali, spostando la propria sede di qualche chilometro, avrebbero accesso a opportunità e vantaggi competitivi maggiori. Tutto ciò mina la stabilità dell’intero tessuto economico e industriale delle province di Latina e Frosinone, già fortemente compromesso, con tutto ciò che ne consegue anche sul piano sociale, con fenomeni di spopolamento, disoccupazione elevata, degrado territoriale e disaggregazione.
L’inclusione del Basso Lazio nella Zes per il Mezzogiorno è necessaria quanto imprescindibile per non restare penalizzati: urge un intervento immediato nel ridisegnare i confini della Zes da parte del Ministro Fitto e del Governo italiano. In assenza di tale possibilità si dovranno necessariamente prevedere altre forme di incentivazione per le due province evitando il loro isolamento.
Torno a ribadire l’apporto fondamentale che Latina e Frosinone hanno dato allo sviluppo del Mezzogiorno, un apporto significativo che ora non può e non deve essere dimenticato. Tra il Sud e il Basso Lazio non c’è un legame identitario ma un’azione condivisa di sviluppo socio-economico che nemmeno le politiche di coesione europea possono cancellare con un colpo di spugna”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -