Over tourism, Angelilli: Il Lazio punta alla sostenibilità

Le parole dell'assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Giunta regionale: "Cluster d'eccellenza e percorsi diversificati"

«Il turismo è da sempre una risorsa di valore inestimabile per l’economia della nostra regione. Dopo il covid abbiamo avuto un aumento esponenziale dei flussi. Roma nel 2022 ha raggiunto la cifra record di quasi 9 miliardi di fatturato nel settore. Tuttavia, l’aumento dei flussi fa registrare pressioni significative sull’ambiente, sulla gestione delle risorse e sulla qualità della vita. È imperativo adottare un approccio più sostenibile, innovativo, strategico, finalizzato a favorire il futuro del turismo, proteggendo l’ambiente». Lo ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Giunta regionale Roberta Angelilli, in merito all’incontro sul turismo al Comitato delle Regioni a Bruxelles, per la settimana europea delle regioni e delle città, nel corso del panel presieduto da Marco Marsilio, presidente del Gruppo Conservatori e Riformisti Europei.

 «Nel Lazio abbiamo dato vita a progetti innovativi di promozione finalizzati a sviluppare strategie che riducano l’impatto ambientale del settore, promuovano la conservazione dei siti naturali e culturali e contribuiscano al benessere delle comunità locali. Uno degli approcci chiave è stato lo sviluppo di una Destination Management Organization (DMO) focalizzata su cluster tematici, come il golf, al fine di creare un sistema organico che offre un’offerta turistica destagionalizzata. Questo ci sta consentendo di proporre itinerari diversificati per far conoscere l’intero territorio e affrontare quindi l’overturism in modo efficace. Recentemente, abbiamo concluso con successo il torneo Ryder Cup, un evento di grande risonanza internazionale», ha evidenziato la vicepresidente Angelilli.

 «Consapevoli dell’importanza di preservare l’ambiente abbiamo istituito una rete di Cammini nella nostra regione, religiosi e non, che promuovono un turismo unico, tipico ed ecologicamente sostenibile. Vogliamo che i visitatori possano godere della bellezza del Lazio senza compromettere il nostro prezioso ecosistema. Nella stessa direzione va il progetto relativo alle tipicità territoriali. Per svilupparlo abbiamo introdotto una nuova legge sull’enoturismo e l’oleoturismo, al fine di promuove un turismo basato sulla degustazione di vini e oli locali, incoraggiando in questo modo i visitatori a scoprire, conoscere e sperimentare la nostra cultura enogastronomica davvero unica», ha proseguito Roberta Angelilli.

 «Relativamente alla stagionalità dei flussi turistici stiamo lavorando su progetti europei ambiziosi: Il “best MED”, che coinvolge 9 paesi del mediterraneo nella ricerca di strategie per ridurre la dipendenza dalle stagioni, e il progetto “STAR CITIES” che coinvolge sette città, tra cui Roma, per promuovere lo sviluppo fluviale e diversificare ulteriormente l’offerta turistica».

 «Il turismo sostenibile in Europa è una sfida e un’opportunità per costruire un futuro migliore per tutti. Possiamo proteggere il nostro patrimonio e migliorare la qualità della vita delle comunità locali attraverso scelte di viaggio consapevoli», ha concluso la vicepresidente Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -