Tevere, al via lavori per decoro banchina tra Ponte Risorgimento e Ponte Duca D’Aosta 

Il commento dell’assessore Ghera: «Continua impegno per far tornare il fiume luogo di aggregazione per cittadini»

L’assessore alla Mobilità e Trasporti, alla Tutela del Territorio e al Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera, ha effettuato questa mattina un sopralluogo sulla banchina del Tevere nel tratto compreso tra Ponte Risorgimento e Ponte Duca D’Aosta, dove la Regione Lazio, farà partire i lavori per il ripristino del decoro di un’area di circa 2 chilometri di lunghezza che al momento, si trova in stato di degrado ambientale e igienico. La presenza di vegetazione, rifiuti e sedimenti rimasti a terra e sui bordi della banchina stessa, rendono necessario anche un intervento di rimozione e sfalcio per non compromettere la capacità di contenimento in eventuali eventi di piena.

«Continuiamo il nostro impegno per mettere in sicurezza i lunghi tratti del Tevere che devono tornare ad essere anche luoghi di aggregazione e quindi accessibili in tutta sicurezza per i nostri cittadini – ha dichiarato l’assessore Fabrizio Ghera – Questa banchina in particolare si trova sotto una zona strategica per le tante persone che praticano attività sportive come la corsa o la bicicletta».

«Ecco perché la Regione, dopo aver concluso le operazioni di pulizia, attiverà, attraverso i fondi per il Giubileo, un intervento di pavimentazione del tratto per renderlo pienamente percorribile e valorizzando l’intera area», ha concluso l’assessore Ghera.

Lo stanziamento per l’intervento di bonifica e pulizia e messa in sicurezza del tratto della banchina compreso tra Ponte Risorgimento e Ponte Duca D’Aosta ammonta a 100mila euro, mentre per la successiva fase di ripavimentazione e valorizzazione dell’area sono previsti 500mila euro. La dotazione finanziaria rientra nell’investimento della Regione Lazio di oltre 15 milioni di euro per il “Programma di interventi essenziali e indifferibili per il Giubileo 2025” dedicati al Tevere, finalizzati alla manutenzione e alla sistemazione del fiume e delle relative opere idrauliche all’interno del centro urbano di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -