Festival Digitale Popolare, Di Raimondo (Asstel): TLC e digitale per l’inclusione lavorativa

L'obiettivo è aiutare le aziende a comprendere come adattare il proprio ambiente di lavoro per accogliere sempre più ragazzi e ragazze

Al Festival Digitale Popolare promosso da Fondazione Italia Digitale, durante il panel: “Asstel-Cervelli Ribelli: il digitale e il lavoro, per la valorizzazione delle differenze e delle unicità” si è tenuto il dialogo tra Laura Di Raimondo, Direttore Generale ASSTEL e Gianluca Nicoletti, Giornalista e Presidente della Fondazione Cervelli Ribelli. 

Un momento dedicato a raccontare le iniziative finalizzate a colmare il divario tra le imprese e le persone con neurodiversità. Progetti che promuovono percorsi di inclusione lavorativa rivolti a individui con fragilità, includendo la diffusione delle certificazioni delle competenze digitali, oggi sempre più richieste dalle imprese della Filiera TLC e non solo. L’obiettivo è aiutare le aziende a comprendere come adattare il proprio ambiente di lavoro per accogliere ragazze e ragazzi neurodivergenti appassionati di ICT, STEM e sicurezza informatica.

«Siamo impegnati attivamente, con le nostre imprese della Filiera TLC, in progetti per la sensibilizzazione e l’inclusione lavorativa di ragazze e ragazzi con neurodivergenze per valorizzare i loro talenti digitali» – ha esordito Laura Di Raimondo, Direttore Generale di Asstel. Ha poi proseguito «Con la Fondazione Cervelli Ribelli abbiamo promosso una serie di progetti che hanno come obiettivo quello di individuare il talento dei ragazzi con neurodivergenze e inserirli nelle aziende». 

«È innegabile che il settore delle telecomunicazioni, per sua natura, abbia il potere di connettere le persone, e attraverso questi utilissimi percorsi di inclusione, stiamo diffondendo nuove prospettive e generando valore per il nostro Paese. Le grandi aziende, oltre al loro ruolo economico che svolgono, hanno una responsabilità sociale importante e devono essere sempre più al fianco delle famiglie e dei giovani».

«Affrontare l’universo delle neurodivergenze presenta sfide considerevoli da ogni punto di vista: lavorativo, educativo e formativo. Siamo fieri che molte delle nostre aziende si stiano mettendo in gioco per superare queste sfide e per sostenere attivamente l’integrazione lavorativa di questi straordinari ‘Cervelli Ribelli’». «Siamo sul campo, attivamente impegnati a plasmare una cultura del lavoro innovativa e inclusiva. La nostra partecipazione oggi al Festival Digitale Popolare, che pone l’accento sull’umanità, testimonia la nostra ferma volontà di costruire un futuro lavorativo su misura per l’essere umano».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -