Enti locali, dalla Regione 4 milioni di euro per riqualificare i piccoli comuni

Riqualificare i piccoli comuni, che nel Lazio sono 254 su un totale di 378, significa incentivare la vivibilità

Quattro milioni di euro per la riqualificazione dei piccoli Comuni del Lazio. La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali, Luisa Regimenti, il Piano triennale riguardante i Comuni fino a 5mila abitanti.

«Stiamo lavorando per promuovere e favorire lo sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli Comuni, riconoscendo l’importanza del ruolo svolto da queste comunità locali e dagli Enti che le amministrano. Questi Comuni, spesso tra mille difficoltà dovute all’esiguità di risorse, svolgono un ruolo essenziale, garantendo la salvaguardia e il governo del territorio, la conservazione e lo sviluppo delle attività sociali ed economiche tradizionali e la valorizzazione della culturale locale», ha spiegato l’assessore Luisa Regimenti.

A tal proposito, saranno pubblicati, tramite Lazio Innova, avvisi pubblici per l’assegnazione dei contributi.

Nel dettaglio, tra gli interventi che possono ottenere tale contributo, vi sono: la realizzazione di punti unici di accesso integrati per i servizi socioassistenziali; ostelli per pellegrini situati nei piccoli comuni lungo la rete dei cammini del Lazio; centri per l’erogazione di servizi a supporto degli sport outdoor; centri per la promozione e commercializzazione di prodotti tipici locali nei settori dell’agroalimentare e dell’artigianato; progetti di sviluppo di borghi tematici ricettivi e alberghi; aule per corsi di formazione, spazi attrezzati per il co-working giovanile, spazi dedicati allo smart working di lavoratori che hanno la sede di lavoro in altro comune, poli civici. «Le aree interne del Lazio devono diventare un laboratorio d’idee, una risorsa viva, un luogo dove riscoprire le nostre radici. Riqualificare i piccoli comuni, che nel Lazio sono 254 su un totale di 378, significa incentivare la vivibilità al di fuori delle grandi aree urbane e fermare lo spopolamento. La Giunta Rocca sarà in prima linea su questo fronte», ha concluso l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -