“Non possiamo restare a guardare”: il grido degli studenti sulla questione ambientale

Gli obiettivi dichiarati della giornata sono stati la richiesta di politiche ambientali serie e misure a tutela del pianeta

La ricorrenza del Fridays For Future (sciopero globale per il clima a livello internazionale) porta un corteo di giovani studenti a fare il giro della città. Nella mattinata dell’8 ottobre gli studenti delle scuole superiori del capoluogo si sono dati appuntamento per rimarcare la loro vicinanza e preoccupazione rispetto alla tematica ambientale, da tempo entrata a far parte dell’agenda politica dei giovani. Non sono nuovi i richiami proposti volti ad un coinvolgimento generale che affermano come “la crisi climatica sia sempre più sotto gli occhi di tutti”.  La manifestazione ha visto una consistente adesione da parte dei giovani, i quali hanno sottolineato come “L’ultima estate, la più calda, ha visto il nostro paese dilaniato da incendi e inondazioni, succube dei danni portati da decenni di menefreghismo per lo stato di salute del nostro pianeta. Non possiamo rimanere inermi di fronte alle politiche scellerate portate avanti dal mondo occidentale in questa fase tanto delicata, né tantomeno davanti alla più totale assenza di interventi in materia da parte della politica di governo del nostro paese.”

Gli obiettivi dichiarati della giornata sono stati, ovviamente, la richiesta di politiche ambientali serie e misure a tutela del pianeta, il nostro pianeta dato che “Non possediamo la terra, la prendiamo in prestito dalle prossime generazioni, e questa responsabilità deve guidare l’agire politico dei paesi che. invece, si dimostrano sempre più interessati al profitto immediato rispetto alla tutela del bene comune. Non possiamo restare a guardare”. Gli studenti si sono dati appuntamento in piazza del Popolo e poi in corteo si sono diretti verso Corso della Repubblica fino a Palazzo M. La protesta, dopo altri spostamenti, si è conclusa al parco Falcone-Borsellino. Prossimo importante appuntamento sarà il 17 novembre in occasione della giornata mondiale dello studente con in programma un’importante mobilitazione a livello regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -