Il sindaco Celentano incontra la Garante regionale dell’Infanzia e dell’adolescenza

La prima cittadina si è impegnata a valutare la proposta di protocollo d’intesa con la giunta al fine di addivenire a un contributo condiviso

Proficuo incontro tra il sindaco di Latina Matilde Celentano e il garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza Monica Sansoni per la prospettiva di addivenire presto a un protocollo d’intesa. Un accordo istituzionale tra il Comune di Latina e la Regione Lazio in materia di tutela e protezione dei minori d’età e per lo svolgimento dei corsi di formazione per tutore del minorenne non accompagnato e curatore speciale del minore di età.

“L’amministrazione comunale di Latina ha tra le sue priorità la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza – ha dichiarato il sindaco Celentano – Con la dottoressa Sansoni c’è piena convergenza. La funzione di Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, soprattutto in questo momento storico, può contribuire anche al benessere dei minori non accompagnanti che nel nostro territorio, come nelle altre parti d’Italia, sono in aumento. È un fenomeno molto delicato, poiché bambini e ragazzi, oltre al dramma della migrazione, vivono il problema di non avere poi nessun adulto di riferimento che ne tuteli e rappresenti le necessità. Ed è per questa ragione che la formazione di curatori speciali diventa importante anche in questo ambito, oltre che nella corretta gestione del minore residente i cui genitori perdono la potestà genitoriale”.

Durante l’incontro, avvenuto nei giorni scorsi in Comune, la dottoressa Sansoni ha proposto al sindaco Celentano la sottoscrizione del protocollo, già attivato con altri Comuni del Lazio, per agevolare lo svolgimento dei corsi di formazione per tutori e curatori speciali da iscrivere nell’elenco dei volontari, istituito e tenuto presso il Tribunale dei minorenni.  

“I corsi attualmente si svolgono presso l’Istituto di studi giuridici del Lazio ‘Arturo Carlo Jemolo’, in forza di una convenzione stipulata con tale Istituto – ha spiegato la Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza – Si tratta di corsi che possono essere seguiti anche da remoto. È chiaro che organizzarli sul territorio assumono un’altra dimensione, in termini di partecipazione e coinvolgimento della comunità, favorendo una maggiore adesione da parte dei candidati locali che aderiranno ad apposito bando”.

Il sindaco Celentano e la dottoressa Sansoni si sono lasciate con una stretta di mano. La prima cittadina si è impegnata a valutare nel dettaglio la proposta di protocollo d’intesa con la giunta al fine di addivenire a un contributo condiviso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -