Etica dell’Intelligenza Artificiale, “Confronti” inaugura la X stagione

Sabato l'incontro con il professore Marc Luyckx Ghisi, al centro del primo appuntamento le trasformazioni tecnologiche

Domani con il prof. Marc Luyckx Ghisi si apre la X stagione di “Confronti” su un tema di scottante attualità per la nostra esistenza individuale e collettiva “Etica dell’Intelligenza Artificiale “.

È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto e uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell’intelligenza artificiale, della sua natura e delle sue sfide etiche. Marc Luyckx offrirà il suo contributo di idee per questa nuova rivoluzione digitale. Tutti i settori della nostra vita : istruzione, commercio, industria, viaggi, divertimento, sanità, politica, relazioni sociali, non si possono più concepire senza le nuove tecnologie e i prodotti digitali. Questa trasformazione epocale implica dubbi e preoccupazioni, ma anche straordinarie opportunità. Proprio perché la rivoluzione digitale è iniziata da poco abbiamo la possibilità di modellarla in senso positivo, a vantaggio dell’umanità e del pianeta ma a condizione di capire meglio di cosa stiamo parlando.

Il Prof. Marc Luyckx Ghisi nasce a Lovanio il 20 aprile del 1942. La sua formazione intellettuale e spirituale l’ha condotto a studiare, tra l’altro, matematica, filosofia, economia e teologia. Diventa sacerdote cattolico e tale rimane per alcuni anni. Una volta innamoratosi, lascia il sacerdozio e si sposa. In seguito entra a far parte, dal 1990 al 1999, dell’ “Unità di Studi previsionali” della Commissione europea, creata da Jacques Delors. In tale veste ha avuto la possibilità di rapportarsi alle più svariate discipline e alle loro dinamiche evolutive, sia attraverso studi che con incontri diretti con le più eminenti personalità dei vari ambiti. Ha viaggiato moltissimo e in tutto il mondo, favorito in ciò anche dalla conoscenza di varie lingue. Ha mirabilmente colto il cambiamento di civiltà nel quale siamo tutti coinvolti e ha invitato, all’ “Unità di Studi previsionali”, molti pensatori eccezionali, come Paul Ray, Edgar Morin, Hazel Henderson, Rinaldo Brutoco, Ziauddin Sardar, etc. Ha inoltre organizzato un confronto sul tema Civiltà e Governance presso la Commissione Europea nel Maggio 1998. Al momento, è attivo nella creazione di nuove strutture di formazione e partecipa con grande frequenza a conferenze, tavole rotonde, dibattiti e a quant’altro gli permette di comunicare e diffondere il suo pensiero e la sua peculiare esperienza di vita e di studio. È stato Decano della Cotrugli Business School a Zagabria e a Belgrado (2005-2009), e vicepresidente dell’Auroville International Advisory Council, nell’India meridionale. È Fellow della “World Business Academy”, membro del Club di Roma-EU, della World Futures Studies Federation e Presidente onorario di Eurotas, European Transpersonal Association. Gran parte della sua esperienza è stata capitalizzata in un libro: “La Società della Conoscenza” e nel recente “Co-creare la nuova civiltà . Politica e Economia: verso la Solidarietà, l’Ecologia e la Gioia “ , edito in Francia, Gran Bretagna e Italia ( scaricabile gratuitamente dal suo sito https://www.marcluyckx.be/italiano ). Il suo ultimo libro è “In cammino verso l’essere . Oltre la religione “OSCOM Editore. E’ il presidente onorario dell’associazione Confronti e fin dalla 1 stagione apre gli incontri.

Gli incontri della 10 stagione si terranno a Itri nell’Aula Consiliare del Comune con inizio alle ore 18,00 ed ingresso gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -