Gaeta – Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023

La rilevazione campionaria interesserà anche la città del Golfo, sono 359 le famiglie che potranno compilare il questionario on line

Ha preso il via lunedì 2 ottobre la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni, che coinvolgerà, come ogni anno, un campione rappresentativo di famiglie, distribuito in 2531 comuni sull’intero territorio nazionale.

La rilevazione campionaria interesserà anche il Comune di Gaeta e seguirà la sola modalità da lista: le famiglie interessate saranno 359 e potranno compilare il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso ricevute con lettera informativa a firma del Presidente Istat, oppure tramite SPID o CIE; in alternativa, sarà possibile contattare il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) e procedere con un’intervista telefonica, o recarsi presso il CCR collocato presso il Comune di Gaeta, Ufficio statistica, e chiedere di svolgere l’intervista attraverso l’aiuto di un incaricato.

A partire dall’11 dicembre 2023, invece, la compilazione del questionario si potrà effettuare solo tramite intervista con un rilevatore/operatore comunale a domicilio, via telefono o recandosi presso il Centro Comunale di Rilevazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero verde ISTAT 800.188.802 o il Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento al numero 0771.469473.

Il Censimento permetterà di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -