“L’oliva di Gaeta”, sabato il convegno promosso dall’Accademia italiana della Cucina

La manifestazione organizzata dalla delegazione Formia Gaeta, obiettivo la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio

La storia, le qualità nutrizionali ed anticancerogene, l’importanza economica, la DOP e la certificazione: tante caratteristiche, un’unica protagonista. Sabato 7 ottobre, alle 9:30, la Sala Convegni del Palazzo Cardinal De Vio ospiterà il convegno “l’Oliva di Gaeta”, promosso dalla Delegazione Formia Gaeta dell’Accademia italiana della Cucina, guidata da Pino Orlandi, che si pone come obiettivo la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio. La cucina è una delle espressioni più profonde della cultura di un paese. È il frutto della storia e della vita dei suoi abitanti, diversa da regione a regione, da paese a paese, da villaggio a villaggio. La cucina ci racconta chi siamo, riscopre le nostre radici, si evolve con noi, ci rappresenta al di là dei confini. È il frutto della tradizione e dell’innovazione e per questo è da salvaguardare e da tramandare.

A coordinare i lavori, il noto blogger enogastronomico Luciano Pignataro; saluti istituzionali del Sindaco di Gaeta, Cristian Leccese, del Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, e del Presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina, Giovanni Acampora; interverranno i relatori Salvatore Valente, Maurizio Simeone, Federico Mariotti, Fabrizio Sarghini, Vincenzo Formisano e Alessandro Rossi; conclusioni affidate al Segretario Generale dell’Accademia italiana della Cucina, Roberto Ariani.

«L’Accademia Italiana della Cucina – ha spiegato il Presidente della Delegazione Formia Gaeta, Pino Orlandi -, fondata nel luglio del 1953, a Milano, da Orio Vergani e da un gruppo di esponenti della cultura, dell’industria e del giornalismo meneghino, dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, di cui promuove e favorisce il miglioramento in Italia e all’estero, e attraverso il suo Centro Studi e le sue Delegazioni opera affinché siano promosse iniziative idonee a diffondere una migliore conoscenza dei valori tradizionali della cucina italiana. Per celebrare il settantesimo di fondazione, la Delegazione Formia Gaeta ha deciso di dedicare uno specifico convegno all’ingrediente che, prodotto in questa zona da sempre, è il più conosciuto nel mondo della gastronomia internazionale e abitualmente usato anche da tutti i più grandi chef: l’Oliva di Gaeta». Per partecipare, è necessaria la prenotazione al 3312599210.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -