Anniversario tragedia di Lampedusa, De Meo (FI – Gruppo PPE): “Giorno del ricordo, ma anche della riflessione”

Il Parlamento europeo si è riunito per ricordare e commemorare, a dieci anni dalla tragedia di Lampedusa, la morte in mare di 368 migranti

Il Parlamento europeo, impegnato nei lavori della plenaria a Strasburgo, si è riunito per ricordare e commemorare, a dieci anni dalla tragedia di Lampedusa, la morte in mare di 368 migranti. Il presidente della Commissione affari costituzionali, Salvatore De Meo, è intervenuto in aula a nome del gruppo del Partito popolare europeo.

«La tragedia umana di Lampedusa e gli oltre 28mila migranti morti o dispersi nel Mediterraneo nei dieci anni trascorsi – ha dichiarato il presidente Salvatore De Meo – rappresentano la sconfitta dell’Europa e nessuno di noi può negarlo.

Nel frattempo – continua il presidente De Meo – abbiamo usato e abusato della parola “solidarietà”, ma si tratta di una solidarietà millantata, mai applicata, e lo conferma il fatto che, al momento meno opportuno, alcuni Stati siano rimasti soli ad affrontare una crisi non più emergenziale, ma strutturale, per la quale l’Europa e le stesse Nazioni unite devono necessariamente sviluppare una strategia, in Africa, per creare condizioni di vita migliori.

Abbiamo il dovere – dichiara ancora il presidente De Meo – di favorire meccanismi di migrazione regolare come quello dei corridoi umanitari ma, soprattutto, dobbiamo combattere senza indugi i trafficanti di esseri umani che vendono il rischio della vita mascherandolo da “sogno europeo”.

Non commettiamo l’errore di sminuire l’importanza di questa giornata commemorativa con forme di polemiche e strumentalizzazioni, questa giornata non è l’occasione per puntarci il dito contro.

Oggi – conclude il presidente Salvatore De Meo – è il giorno del ricordo e del dolore. Proprio questo dolore deve essere il punto di partenza per darci la forza di trovare soluzioni vere e condivise».  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -