Anniversario tragedia di Lampedusa, De Meo (FI – Gruppo PPE): “Giorno del ricordo, ma anche della riflessione”

Il Parlamento europeo si è riunito per ricordare e commemorare, a dieci anni dalla tragedia di Lampedusa, la morte in mare di 368 migranti

Il Parlamento europeo, impegnato nei lavori della plenaria a Strasburgo, si è riunito per ricordare e commemorare, a dieci anni dalla tragedia di Lampedusa, la morte in mare di 368 migranti. Il presidente della Commissione affari costituzionali, Salvatore De Meo, è intervenuto in aula a nome del gruppo del Partito popolare europeo.

«La tragedia umana di Lampedusa e gli oltre 28mila migranti morti o dispersi nel Mediterraneo nei dieci anni trascorsi – ha dichiarato il presidente Salvatore De Meo – rappresentano la sconfitta dell’Europa e nessuno di noi può negarlo.

Nel frattempo – continua il presidente De Meo – abbiamo usato e abusato della parola “solidarietà”, ma si tratta di una solidarietà millantata, mai applicata, e lo conferma il fatto che, al momento meno opportuno, alcuni Stati siano rimasti soli ad affrontare una crisi non più emergenziale, ma strutturale, per la quale l’Europa e le stesse Nazioni unite devono necessariamente sviluppare una strategia, in Africa, per creare condizioni di vita migliori.

Abbiamo il dovere – dichiara ancora il presidente De Meo – di favorire meccanismi di migrazione regolare come quello dei corridoi umanitari ma, soprattutto, dobbiamo combattere senza indugi i trafficanti di esseri umani che vendono il rischio della vita mascherandolo da “sogno europeo”.

Non commettiamo l’errore di sminuire l’importanza di questa giornata commemorativa con forme di polemiche e strumentalizzazioni, questa giornata non è l’occasione per puntarci il dito contro.

Oggi – conclude il presidente Salvatore De Meo – è il giorno del ricordo e del dolore. Proprio questo dolore deve essere il punto di partenza per darci la forza di trovare soluzioni vere e condivise».  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -