Censimento Permanente della Popolazione 2023, l’Istat fa partire la raccolta anche ad Aprilia 

La raccolta dei dati ha preso il via in questi giorni e verrà condotta tramite la compilazione di un questionario

Dal 2 ottobre hanno preso avvio le operazioni relative al Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni, che prevedono la raccolta di alcuni dati riferiti alle famiglie abitualmente dimoranti nel Comune di Aprilia utili non solo ad assolvere obblighi imposti dalla Comunità Europea, ma anche per fornire un quadro informativo statistico aggiornato riguardante il territorio.

 La raccolta dei dati verrà condotta tramite la compilazione di un questionario che può avvenire secondo due modalità:

 * la famiglia può aver ricevuto una lettera da parte di ISTAT, contenente un link e delle credenziali di accesso ad un sito web. In questo caso il questionario può essere compilato on-line entro il 11 dicembre 2023

* Nel caso in cui sia necessaria assistenza alla compilazione, è possibile rivolgersi al Centro Comunale di Rilevazione .

* la famiglia potrebbe trovare appesa nel proprio palazzo una locandina e aver ricevuto una lettera non nominativa con la scritta “Comunicazioni ufficiali sul censimento”.

La famiglia deve attendere di essere contattata direttamente presso il proprio domicilio da un rilevatore comunale, munito di cartellino identificativo (oppure la famiglia può contattarlo al numero di telefono lasciato assieme alla lettera per fissare un appuntamento). Il questionario potrà essere compilato direttamente al proprio domicilio con il rilevatore oppure – nel caso in cui preferisca compilare il questionario presso l’Ufficio Comunale di Censimento – la famiglia dovrà fornire al rilevatore alcuni semplici informazioni sulle persone dimoranti abitualmente presso il proprio indirizzo (nome, cognome e codice fiscale) e prendere appuntamento.

Trattandosi di un’indagine campionaria, ovvero non riferita a tutte le famiglie, non saranno contattati tutti i nuclei familiari presenti sul territorio comunale. L’Ufficio Comunale di Censimento rimane a disposizione dei cittadini per fornire informazioni presso la sede municipale di Via dei Bersaglieri, 32 (presso Ufficio Anagrafe).

Quanti avessero bisogno di aiuto per la compilazione del questionario, possono invece prendere un appuntamento contattando il numero 06/92018362 oppure 06/92018257 e/o scrivendo a statistiche@comune.aprilia.lt.it

Per maggiori informazioni:

https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -