Frana Itri, Palazzo convoca riunione in Regione: “Finalmente risposte concrete”

Dall’incontro è emersa la necessità di impiegare le somme per la realizzazione di studi progettuali e analisi

Si è svolta il 2 ottobre 2023, presso gli Uffici dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio, una riunione convocata dall’Assessore Elena Palazzo sulla frana che colpì il territorio del Comune di Itri nel mese di novembre 2021.

Al tavolo erano presenti, oltre all’Assessore Palazzo, il Presidente del Consiglio comunale di Itri Salvatore Ciccone, il Vicesindaco Giuseppe De Santis, il neo Assessore ai Lavori Pubblici Anna Ciccarelli, il responsabile dell’UTC Massimiliano Meschino, oltre ai vertici di Astral S.p.a., l’Amministratore Unico Antonio Mallamo e il Direttore Giovanni Torriero e al Dirigente dell’Area Infrastrutture della Regione, Luca Marta.

Dall’incontro è emersa la necessità di impiegare le somme – già impegnate dalla Regione Lazio con determina del 28 agosto scorso (circa 713 mila euro) – per la realizzazione di studi progettuali e analisi tecniche necessarie per la messa in sicurezza dell’intera area interessata dalla frana, vale a dire Valle Foce, Valle Colella, Contrada Giovenco e Campiglioni.

«Dopo due anni di incertezza, finalmente la Regione Lazio, guidata dal Presidente Francesco Rocca, ha dato un segnale concreto, mettendo a disposizione le prime somme con l’obiettivo finale della messa in sicurezza e della mitigazione del rischio idrogeologico dell’intera area – ha commentato l’assessore regionale all’Ambiente Elena Palazzo al termine dell’incontro –  Lo dobbiamo a tutte quelle famiglie itrane che, dopo quella maledetta frana del 3 e 4 novembre 2021, sono costrette a lasciare le loro abitazioni a ogni allerta meteo. È a loro, prima di tutto, che vogliamo dare una risposta», ha concluso l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -