La Secolare Fiera di San Michele si conclude con un bagno di folla per Angelo Famao

Quattro giorni intensi tra mostra mercato, enogastronomia e manifestazioni che hanno portato in fiera decine di migliaia di persone

Si è conclusa ieri sera con un bagno di folla per il cantante neomelodico Angelo Famao l’edizione 2023 della Secolare Fiera di San Michele, dal 28 settembre all’1 ottobre, organizzata dall’Amministrazione comunale con il contributo di Arsial. Quattro giorni intensi tra mostra mercato, enogastronomia, prodotti tipici, ristorazione, convegni, presentazioni di libri, spettacoli equestri e manifestazioni serali che, complici le temperature estive, hanno portato in fiera decine di migliaia di persone.
Giovedì sera la cover band di Vasco Rossi Rock sotto assedio, venerdì lo spettacolo travolgente dell’orchestra Mirko Casadei, sabato sera il grande spettacolo di Marcello Cirillo, Demo Morselli e la loro big band; infine, il concerto ieri sera di Angelo Famao, noto soprattutto per il brano “Tu si a fine do’ munno”, molto amato dalle giovani e che conta 350 mila follower su Instagram, reduce da una tournée che ha toccato le piazze di tutta Italia.
“E’ stata una edizione molto intensa e ricca di contenuti – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – oltre ai tradizionali stand legati al mondo agricolo e produttivo di Sermoneta e del territorio, e alla ristorazione, abbiamo dato spazio all’approfondimento delle tematiche legate all’agricoltura, con due convegni sulla Peronospora con Coldiretti e sull’irrigazione sostenibile con particolare riferimento al kiwi. Ottimo riscontro anche per il secondo concorso comunale “L’olio delle colline a Sermoneta” in collaborazione con il Capol, presieduto da Luigi Centauri, la terza edizione di “Libri in fiera” curata da Mauro Nasi, la visita delle scolaresche il 28 e 29 settembre con oltre 250 studenti che hanno partecipato alla fattoria didattica e ai laboratori e tanti appuntamenti collaterali”.
“Siamo convinti che questa edizione sia stata un volano economico importantissimo per tante imprese, perché crea un indotto fatto di posti di lavoro e scambi commerciali che avranno riflessi anche per i prossimi mesi. Un investimento sul territorio che, siamo certi, saprà dare i suoi frutti – aggiunge il sindaco –. La Fiera lavora per mantenere viva una tradizione secolare ma si adatta al passare del tempo e si proietta al futuro con sempre maggiore slancio. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questa fiera, gli uffici comunali, l’amministrazione, i collaboratori”.
“Un grazie speciale a tutti gli espositori che ancora una volta hanno creduto e scommesso su questa manifestazione insieme all’amministrazione: è solo grazie a loro se questa Fiera continua a essere un appuntamento fondamentale per l’economia locale. Grazie anche a Mammut allestimenti, all’Officina degli Eventi e a Luca Campagna Production per la parte degli spettacoli. Ringraziamo infine i tantissimi visitatori di questa edizione, segno di un appuntamento atteso dalla comunità non solo di Sermoneta, ma dell’intera provincia. Faremo tesoro dei suggerimenti ricevuti per continuare a migliorare sempre di più la Secolare Fiera e diamo appuntamento all’edizione 2024”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -