Civitavecchia, Angelilli: “Bene il tavolo di lavoro sul futuro della centrale Enel”

Si è riunito nei giorni scorsi il tavolo di lavoro convocato dalla Regione Lazio presso l’autorità portuale

Si è riunito, su iniziativa del vicepresidente Roberta Angelilli, il tavolo di lavoro convocato dalla Regione Lazio presso l’autorità portuale di Civitavecchia sul futuro della centrale Enel, al quale hanno partecipato tutte le parti sociali e datoriali, le imprese, il sindaco Ernesto Tedesco, l’assessore al Bilancio e alle Partecipate, Francesco Serpa e il presidente della Autorità di sistema Portuale Pino Musolino.

«Abbiamo deciso in modo unitario di far convocare al sindaco un tavolo locale per potere elaborare un documento di sintesi condiviso e unitario sulle priorità da sottoporre a quello nazionale.  Il sottosegretario Fausta Bergamotto, che ringrazio per la sua grande disponibilità, ha già assicurato nei giorni scorsi la convocazione in tempi brevi del tavolo nazionale sul futuro delle centrali Enel in Puglia e nel Lazio.  A tal proposito le chiederò di prevedere in sede MIMIT di fissare una riunione ad hoc dedicata a Civitavecchia, proprio per mettere a fuoco in modo specifico le criticità. E soprattutto di elaborare un piano di sviluppo del territorio con una prospettiva a lungo termine».  Ha dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione Roberta Angelilli, presente alla riunione.

«Auspico di avere con Enel un confronto autorevole, con proposte unitarie e concrete, anche in vista del piano industriale che dovrà essere presentato nei prossimi mesi.  La Regione Lazio darà il massimo sostegno al territorio, alle istituzioni e alle aziende di Civitavecchia». Ha concluso la vicepresidente Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -