Prosegue il successo del poeta formiano Roberto Costantini

Finalista all' “Apollo Dionisiaco”, vincitore al premio “Le Ragunanze”. A novembre, a Firenze, anche il “Premio Assosinderesi”

E’ un momento estatico per il poeta formiano, nonché autore di teatro, Roberto Costantini, pronto a dividersi – nelle prossime settimane – tra il lavoro, la scrittura e il ritiro di molti prestigiosi premi. Esploso nell’ambito dell’editoria poetica con la trilogia inaugurata dal poemetto erotico “Musagete” (Genesi Editrice, 2021) – premiato, nello stesso anno, al prestigioso concorso letterario “I Murazzi” di Torino, proseguita con “Il canto del tempo” (Genesi Editrice, 2022) – secondo posto all’ottava edizione del premio letterario internazionale “Città di Latina” – e chiusa con “L’uomo di spalle” (Genesi Editrice, 2023), prosegue il lungo periodo di riconoscimenti e conferme per i suoi versi. Appena rientrato da Arcore in quanto sul podio, al secondo posto, della categoria “libro edito di poesia” della nona edizione del “Premio letterario di Poesia e Narrativa” con l’opera “L’uomo di spalle”, ha appreso la notizia di essere uno dei finalista del Premio accademico internazionale di poesia e arte contemporanea “Apollo Dionisiaco” con la poesia “Un tempo sapevi aggirarti” della raccolta “Musagete”.

Altro grande entusiamo, invece, per essere stato giudicato vincitore del “Premio Assosinderesi” nell’ambito della prima edizione del premio letterario internazionale “Parole in transito” promosso e organizzato dall’associazione culturale “Rette Parallele”, unito in un gemellaggio simbolico con altri organismi culturali ospiti, per il quale sarà premiato “Il canto del tempo” durante la cerimonia del prossimo 12 novembre all’ Auditorium della Fondazione “CR Firenze”, nell’antico Granaio dell’Abbondanza, a Firenze. La grande emozione la dà il risultato ottenuto nell’ambito della nona edizione del premio speciale “Le Ragunanze” dove Roberto Costanitni ha ottenuto il primo posto per la sezione “libro edito di poesia” con la silloge “L’uomo di spalle”.

La consegna del premio – promosso con i patrocini morali del Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia a Roma, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, Golem Informazione, Associazione culturale Euterpe, Leggere Tutti, LATIUM di Madrid, ACTAS Tuscania, WikiPoesia – avverà domenica, 1 ottobre, a Villa Pamphilj presso l’Antica Vaccheria, a Roma. Con lui, per l’occasione, ci sarà anche l’artista Sabina Tacci, le cui opere pittoriche hanno impreziosito il libro del Poeta formiano. L’artista italiana vive ed espone in Olanda. La loro collaborazione nasce da “un momento impegnativo per entrambi” – racconta l’Autore – “e grazie a questa comunione artistica abbiamo metabolizzato dolori importanti e li abbiamo trattenuti in forma d’arte”.

“Solo una cosa credo meriti di essere detta” – aggiunge ancora Costantini aprendo il suo cuore ai lettori e soffermandosi sull’ultima opera “L’uomo di spalle” – “ricevere questa attenzione da parte di giurie qualificate e queste attestazioni di stima letteraria, sono gesti che vanno a onorare la memoria di mia madre, la cui perdita mi ha dettato il libro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -