Latina Capitale della Cultura, la denuncia dell’opposizione: “Indecenza istituzionale”

"Il tempo è finito: l’amministrazione Celentano non ha voluto coinvolgere l’opposizione in nessun modo", il commento di Valeria Campagna (PD)

Oggi scade il termine ultimo utile a presentare proposte per Latina Capitale italiana della Cultura 2026. Il tempo è finito: l’amministrazione Celentano non ha voluto coinvolgere l’opposizione in nessun modo.

Lo abbiamo chiesto in ogni sede, consapevoli di quanto un’occasione tanto importante per la città meritasse una collaborazione tra le parti in grado di superare qualsiasi steccato. Ma hanno preferito fare da sé, confermando un metodo né aperto, né partecipativo.

Il massimo che ci è stato gentilmente concesso (che grazia) è stato un tavolo informale alla presenza della coordinatrice del progetto, Daniela Cavallo, e dell’assessora referente per la giunta della candidatura, Annalisa Muzio.

Una mezz’oretta sbrigativa dove sono state relazionate slide senza possibilità di contraddittorio e senza uno spazio dedicato alla raccolta di feedback o proposte provenienti dai gruppi consiliari di opposizione. Insomma, se la sono cantata e se la sono suonata.

All’indecenza istituzionale si aggiunge anche quella di stile visto che l’Assessora Muzio si è distinta per toni veementi e piccati prima di chiudere, unilateralmente e sgarbatamente, la seduta. Matilde Celentano – la “Sindaca di tutti” – è poi intervenuta per mezzo stampa in difesa della sola Assessora. Non riconoscendo il ruolo dei consiglieri e delle consigliere di opposizione.

Quel che fatto è fatto. Ci complimenteremo ed esulteremo se Latina dovesse vincere, rivendicheremo le responsabilità di ognuno e ci dispiaceremo se Latina dovesse perdere. Ma comunque vada, rimarrà il vuoto per la mancata partecipazione e la non condivisione di quello che poteva essere un progetto in grado di unificare la città.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -