Regione – Viabilità e messa in sicurezza, incontro con i sindaci del cassinate e del sud pontino

Gli assessori Ciacciarelli e Rinaldi: "Finanziamenti necessari per scongiurare gli incidenti mortali sui tratti maggiormente pericolosi"

L’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari, alle Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli, e l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, hanno incontrato i sindaci di Cassino, Castelnuovo Parano, Spigno Saturnia, Esperia, Pignataro Interamna, Ausonia e Minturno,

La riunione tecnica convocata dai due assessori, con la presenza di Anas rappresenta dal dottor Modalori e Astral con il dottor Mallamo e l’ingegnere Torriero, è servita a illustrare ai sindaci gli interventi infrastrutturali e di messa in sicurezza previsti nei loro territori, a cominciare dai fari dissuasori ai dossi artificiali. Incontro necessario a seguito dell’ennesimo incidente mortale sulla Regionale 630.

La Regione Lazio ha, pertanto, chiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti risorse necessarie per la messa in sicurezza della Pedemontana di Formia, della Strada Regionale Ausonia 630 e della strada a scorrimento veloce Cassino – Sora.

«I sindaci che abbiamo incontrato oggi chiedevano di essere ascoltati dalla Regione Lazio da tre anni e hanno mostrato grande soddisfazione. Durante la riunione abbiamo spiegato la programmazione regionale per quanto riguarda la messa in sicurezza dei tratti stradali. Abbiamo chiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le risorse necessarie per la messa in sicurezza di alcune arterie importanti del territorio». Lo hanno dichiarato gli assessori della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli e Manuela Rinaldi.

«Le risorse necessarie sono, di circa 481 milioni di euro per la Pedemontana di Formia, competenza di Anas. Oltre 80 milioni di euro per la Strada Regionale Ausonia 630, competenza di Astral. E circa 120 milioni di euro per quanto riguarda la strada a scorrimento veloce Cassino – Sora che collega il Lazio con l’Abruzzo».

«L’impegno che la Regione Lazio sta mettendo in campo è fondamentale per evitare incidenti mortali su tali tratti stradali. I sindaci hanno chiesto maggiore attenzione, e sollecitato ulteriori interventi da inserire nel contratto di servizio con Astral, allo scopo di migliorare la segnaletica e risolve problematiche nel tratto di competenza. Inoltre, hanno evidenziato la disponibilità a collaborare con interventi di propria competenza come l’installazione di tutor. L’incontro di oggi rappresenta solo il primo atto di impulso di un lungo lavoro di collaborazione volto alla definitiva messa in sicurezza delle arterie stradali», concludono gli assessori Ciacciarelli e Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -