Cattedre scoperte e docenti meritevoli senza nomina: la denuncia della Gilda Insegnanti

Situazione critica in molte scuole della provincia per il malfunzionamento di un algoritmo, Giovannini: "Avviati i primi ricorsi"

«A più di dieci giorni dalla ripresa delle lezioni, in molte scuole della provincia di Latina ancora ci sono cattedre scoperte. Il motivo? Un algoritmo che non sta funzionando come dovrebbe, nonostante le rassicurazioni ministeriali sulle modifiche apportate». Lo afferma la coordinatrice provinciale della Gilda Insegnanti, Patrizia Giovannini, segnalando una situazione ancora critica in diversi istituti pontini, ad attività scolastiche iniziate ormai da oltre una settimana.

«Dal 31 agosto ad oggi – spiega Giovannini – l’algoritmo ha effettuato tre turni di nomina. Già al primo turno del 31 agosto non erano state correttamente inserite a sistema tutte le effettive disponibilità, mentre rimanevano presenti posti già assegnati ai ruoli. Ciò ha fatto sì che molti insegnanti, al momento della presa di servizio, abbiano trovato i posti assegnati già occupati dai ruoli. Nel contempo altri docenti, che occupano le prime posizioni delle graduatorie, sono rimasti senza cattedra per il mancato inserimento dei posti vacanti sull’algoritmo».

«Di fronte a tanti errori sia rispetto alle reali disponibilità, sia riguardo il funzionamento dell’algoritmo, sarebbe stato opportuno rifare completamente il primo turno di assegnazioni – sottolinea la segretaria della Gilda – ripristinando il quadro corretto delle disponibilità e ripescando tutti gli aspiranti secondo il diritto di graduatoria e di merito». 

«Inoltre – aggiunge Giovannini – ci siamo resi conto che non sono stati sistemati alcuni aspetti di malfunzionamento segnalati come sindacato al Ministero. Si è scelto di continuare su questa strada senza ascoltare il sindacato, che già nei mesi scorsi aveva preannunciato quanto poi è effettivamente accaduto. Se si fosse ritornati alle convocazioni in presenza come suggerito, tutti questi problemi non ci sarebbero stati. Ad oggi, molti docenti rischiano di non avere un incarico o, pur avendo una buona posizione in graduatoria, di non ottenere supplenze brevi perdendo il carattere della continuità del servizio. Questo modo di operare ha scontentato tutti, famiglie e alunni inclusi. Ci sono casi di insegnanti che hanno lavorato per diversi anni nelle medesime scuole e quindi di ragazzi che non li rivedranno in classe quest’anno. Come al solito, la continuità didattica non interessa al Ministero».

«Come Gilda stiamo già sostenendo legalmente tutti i docenti lesi da tale malfunzionamento. A livello nazionale, stiamo procedendo sulla linea del ricorso già avviato lo scorso anno al fine di conoscere i criteri di funzionamento dell’algoritmo e valutare, sulla base dei dati raccolti, un’azione decisiva per cancellare definitivamente questo sistema pieno di buchi».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -