Regione, sgombero Tor Bella Monaca: continua l’impegno per il ripristino della legalità

"Continueremo a monitorare attentamente la situazione a Tor Bella Monaca e ad adottare misure efficaci per garantire la sicurezza"

L’Amministrazione Rocca esprime profonda gratitudine a tutte le forze dell’ordine, agli enti pubblici e ai cittadini che hanno contribuito in modo significativo all’importante operazione di controllo che si è svolta a Tor Bella Monaca e che ha portato allo sgombero di quattro alloggi Ater.

«Si tratta di un chiaro segno dell’impegno nel promuovere la legalità e il benessere nella nostra regione».

L’operazione ha visto la partecipazione attiva di circa 300 uomini provenienti da diverse forze di polizia e enti pubblici, tra cui la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Locale di Roma Capitale e i Vigili del Fuoco. Una collaborazione sinergica che ha dimostrato il potenziale della cooperazione interistituzionale nel raggiungere risultati concreti nell’ottica della sicurezza pubblica e della tutela dei cittadini.

«Non possiamo sottolineare abbastanza quanto sia stato fondamentale il coinvolgimento attivo della comunità locale per il successo di questa operazione. La partecipazione e il supporto dei residenti di Tor Bella Monaca hanno dimostrato che quando la comunità si unisce per affrontare le sfide, si possono ottenere risultati positivi e duraturi».

La Regione Lazio fa notare che questo è solo un passo iniziale nella direzione giusta. «Continueremo a monitorare attentamente la situazione a Tor Bella Monaca e ad adottare misure efficaci per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i suoi abitanti. Inoltre, lavoreremo in stretta collaborazione con la Prefettura di Roma per costruire un futuro migliore per questa comunità.

Siamo fermamente convinti che, con il sostegno di tutti gli attori coinvolti possiamo creare un ambiente più sicuro, prospero e inclusivo per tutti i quartieri della capitale che vivono situazioni simili».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -