San Felice Circeo – In corso un importante convegno internazionale di chimica

Si tratta della 29esima edizione dell’International Symposium on Electro and Liquid Phase Separation Techniques

San Felice Circeo sta ospitando in questi giorni la 29esima edizione dell’International Symposium on Electro and Liquid Phase Separation Techniques, un convegno internazionale di chimica analitica con oltre 150 partecipanti provenienti da tutto il mondo  che si sta svolgendo presso l’hotel Capo Circeo e che ha avuto ampio risalto sulla stampa internazionale. Nella serata del 14 settembre, l’amministrazione comunale ha incontrato i chimici che stanno prendendo parte a questo importante evento accogliendoli in piazza Lanzuisi, nel cuore del centro storico.

«Siamo orgogliosi – ha affermato il sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo, dopo i ringraziamenti rivolti agli organizzatori – di ospitare questo appuntamento di rilevanza internazionale nel nostro paese e, come amministrazione comunale, speriamo che anche nel prossimo futuro si possano realizzare iniziative di questo tenore, di rilevanza scientifica e accademica su scala internazionale, proprio nel nostro paese, a San Felice Circeo».

A farle eco, l’assessore regionale Giuseppe Schiboni, che a San Felice Circeo ricopre anche il ruolo di consigliere comunale. «Siamo felici che sia stata scelta la Regione Lazio, e con essa San Felice Circeo, per la 29esima edizione dell’International Symposium on Electro and Liquid Phase Separation Techniques – ha affermato l’assessore regionale Giuseppe Schiboni portando anche i saluti del Governatore Francesco Rocca -. Il nostro è un territorio ricco di peculiarità, di storia, a partire dall’uomo di Neanderthal sino ai giorni nostri, e di bellezze da scoprire. Non solo a San Felice Circeo, ma in tutto il Lazio, pieno di meraviglie al di là dei grandi monumenti, come il Colosseo, che tutti conosciamo. Vi auguro quindi – ha aggiunto rivolgendosi la platea, dopo i ringraziamenti rivolti al professor  Giuseppe Antonelli e alla professoressa Alessandra Gentili per l’organizzazione del Simposio – di avere modo in questi giorni di scoprire una parte di queste bellezze, magari tornando poi in futuro nella Regione Lazio per nuovi appuntamenti accademici o semplicemente come turisti».

Al termine dell’incontro, che è stato aperto dall’esibizione musicale di Viviana Ullo e Manuel Attardo, il vicepresidente della Pro Loco, Andrea Cinquegranelli, ha raccontato ai chimici la storia di San Felice Circeo, le sue peculiarità storiche e archeologiche nonché quelle naturalistiche, invitandoli infine a visitare la mostra Homo Sapiens e Habitat, ubicata al primo piano della Torre dei Templari.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -