Lbc sul piano strategico: “Importante conoscere lo strumento, una dote lasciata alla città”

"Programma lo sviluppo di un territorio dopo averne studiato punti di forza e criticità, disagi, legittime aspettative di chi vive e lavora"

“Il Piano strategico è una dote lasciata alla città, uno strumento frutto di un processo partecipativo che supera i confini della politica. Non ha una connotazione politica dunque perché è frutto di un lavoro di confronto trasversale e non ha una scadenza temporale, è destinato a restare per essere a disposizione delle future amministrazioni ed è il risultato di un lungo lavoro che analizza l’esistente e guarda al futuro secondo le istanze rappresentate da cittadini e associazioni. Programma lo sviluppo di un territorio dopo averne studiato punti di forza e criticità, disagi, legittime aspettative di chi vive e lavora nella città. Non viene calato dall’alto ma è frutto di un processo partecipativo costruito dal basso e partito da una progettazione collettiva. Alla politica spettano poi la sintesi e le scelte definitive”. E’ il commento dell’ex sindaco Damiano Coletta, che nei giorni scorsi ha partecipato alla commissione Urbanistica in cui sono stati presentati gli studi elaborati dal Cersites – Centro di Ricerca e Servizi del polo di Latina della Sapienza Università di Roma con l’assessorato al Governo del Territorio e l’importante dell’Ufficio di piano, strumento di particolare rilevanza in questo ambito.

Sul Piano strategico e sugli studi presentati in commissione interviene anche il movimento Lbc per voce di Alessio Ciotti, vice segretario e componente del Tavolo sull’Urbanistica, replicando in modo puntuale all’assessora Muzio che ha preannunciato in una nota che l’amministrazione starebbe già lavorando a un “suo piano”: “Spiace constatare alcuni passaggi nell’intervento dell’assessora Muzio che palesano un’incompetenza sulla materia – spiega Ciotti – L’assessora ha mostrato uno scarso interesse e partecipazione assentandosi spesso durante la presentazione del professor Budoni e forse non ha letto tutta la corposa documentazione frutto del lavoro compiuto dal Ce.R.S.I.Te.S. Dalle affermazioni fatte sembra inoltre non conoscere a fondo lo strumento del Piano strategico e il suo utilizzo. Ironizzando sulla transizione ecologica e sui valori della sostenibilità, l’assessora sembra confondere i piani: la visione della città non si riduce solo alla semplice salvaguardia dell’ambiente – continua il vice segretario – e mostra di mancare di rispetto all’Università e alle centinaia di cittadini che hanno partecipato alla fase di studio. Era importante chiedere a chi aveva gli strumenti idonei di fornire le basi per avviare il dibattito sul futuro del nostro territorio: la passata amministrazione lo ha chiesto all’università, un soggetto altamente qualificato che ora si sta mettendo in discussione con l’intenzione, evidentemente, di ricominciare da capo con un nuovo studio e magari fra qualche anno ripeterne un altro. Quanto poi alla realizzazione del nuovo ospedale a Borgo Piave, del porto e dei parchi agricoli, questi sono argomenti che andranno dibattuti, sono appunto proposte e spunti di riflessione”.

“L’assessora afferma poi che manca un riferimento normativo regionale – aggiunge Alessio Ciotti – ma nell’adozione di un Piano strategico, lo ricordiamo, non c’è bisogno di questa norma. I piani attuativi soggetti a norma sono altri, come i Ppe e il piano regolatore. Le città che hanno adottato il Piano strategico non avevano una norma regionale. Le affermazioni dell’assessora Muzio sembrano andare nella direzione di annullare quanto fatto dalla precedente amministrazione e di non tenere in dovuta considerazione questi importanti studi preparatori già pronti e a disposizione della città. Gli studi fatti dal Cersites – conclude – sono un tesoro inestimabile di conoscenza e prospettive per tutti, per ogni amministrazione che vuole interagire in modo intelligente e fruttuoso per il futuro della città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -