PNRR e finanziamenti persi, l’affondo del PD Terracina

"I progetti in essere che sono confluiti nel PNRR e che in sede di attuazione e rendicontazione hanno scontato rilevanti criticità"

PNRR e ulteriori finanziamenti persi. La cd “filiera di governo” fallisce almeno per Terracina! Per incapacità, per volere o punizione possiamo saperlo? È questo il rilancio del territorio previsto per Terracina?

Nel dossier “proposte del governo per la revisione del PNRR e il capitolo repowereu” presentato alle camere il Governo ha tagliato tra i tanti progetti previsti con i 15,9 miliardi anche il progetto del mercato della marina insieme alla lista delle 224 opere della provincia di latina a cui vuole rinunciare.

Questa proposta di revisione sarà presentata a Bruxelles dal governo Meloni e dovrà essere approvata dalla Commissione Europea.

Perché il governo ha definanziato?

Come dicevamo i progetti in essere che sono confluiti nel PNRR e che in sede di attuazione e rendicontazione hanno scontato rilevanti criticità, rischio parcellizzazione interventi con troppi soggetti attuatori (comuni), ritardo della fase di avvio e incremento del costo progetto a causa dell’aumento costi materie prime ed energia e conseguente rischio di mancata chiusura e rendicontazione entro 2026 etc… insomma hanno definanziato i comuni ritenuti “l’anello debole” della catena.

Cosa significa?

Significa che i fondi previsti dal pnrr per il rilancio dei territori (es. mercato della marina) sono stata tagliati. Ma perché anche il progetto mercato della marina è stato tagliato? Ci sono ritardi di progettazione? Ad ascoltare l’assessore De Felice interrogato dal collega Subiaco pochi giorni fa tutto era previsto nei tempi! Qualcosa non è chiaro! Per questo motivo presenteremo una richiesta di audizione alla presenza del SINCACO per chiedere lo stato di attuazione procedurale dei progetti e se le misure possano essere mantenute anche con i fondi comunali.

A cosa rinunceremo?

€ 260.000,00 per investimento per efficientamento energetico misura “interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni”

€ 4.858.480,00 per la riqualificazione del borgo pio e mercato della marina (collegamento ciclopedonale, riqualificazione mercato, nuovi parcheggi urbani, potenziamento dell’arredo urbano, misura “progetti di rigenerazione urbana”

€ 4.300.000,00 per la manutenzione del fiume Sisto misura “dissesto idrogeologico”

Per un totale di € 9.418.480,00

La nostra speranza? Speriamo che la Commissione Europea respinga al mittente la scellerata proposta. Speriamo che gli amministratori ed i Sindaci di destra facciano pressioni per far tornare il governo sui suoi passi.

Lo dichiara Il segretario PD Terracina Pierpaolo Chiumera

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -