Aprilia – “Le linee di pensiero nell’arte del novecento”, un nuovo ciclo di incontri

Gli incontri, a ingresso libero, si svolgeranno tutti presso l’aula consiliare del Comune di Aprilia. L’orario è dalle 18:00 alle 20:00

Un percorso culturale per comprendere l’arte attraverso i secoli. Inizierà Sabato 16 Settembre a partire dalle ore 18 fino alle ore 20, “Le linee di pensiero nell’arte del Novecento, un nuovo ciclo di incontri a tema organizzati dall’Associazione L’Occhio di Horus Aps. Dieci gli appuntamenti in programma, a partire dal 16 Settembre 2023, che si terranno presso l’aula consiliare “Luigi Meddi” della sede comunale di piazza Roma.

Proseguendo sulla linea degli anni scorsi, L’Occhio di Horus APS, ripropone anche per la stagione 2023-2024 un programma di lezioni di storia dell’arte, tenute dal prof. Mario Lupini. Dieci incontri nei quali verranno affrontati alcuni grandi temi comuni a diversi stili e a diversi artisti, ognuno dei quali non verrà ripercorso dal punto di vista cronologico o dal punto di vista dell’appartenenza a questo o quel preciso movimento: l’approccio sarà quello di sviluppare un percorso tematico con cui scoprire l’evoluzione di questo conceƫ nel tempo e di approfondire come i modi diversi di intendere l’arte si siano manifestati nel linguaggio artistico del Novecento.

Si inizia il 16 settembre e i primi due incontri sono dedicati alla espressività, cioè alla prevalenza nell’artista, rispetto ad altre considerazioni, del bisogno di esprimere i propri sentimenti, i propri stati d’animo, la propria visione personale del mondo che lo circonda. Nei successivi due incontri verrà approfondita la formatività, in virtù della quale l’operazione artistica è un processo di invenzione e produzione finalizzato a perseguire la forma per sé stessa. Il nuovo anno si aprirà con l’arte onirica, dove l’ispirazione scaturisce dai sogni, dall’inconscio e dalla vertigine che l’artista prova davanti al mistero delle cose, cui farà immediato seguito l’approfondimento riservato all’arte sociale che nella sua esigenza di rappresentare la realtà quotidiana spesso è stata utilizzata quale veicolo propagandistico dalle ideologie. Sarà quindi la volta dell’arte utile, vicina al pubblico e ai problemi del mondo contemporaneo, orientata alla realizzazione di un progetto estetico complessivo finalizzato all’emozione attraverso la condivisione dei principi di razionalità e chiarezza della forma.

A seguire l’incontro sul riduzionismo illustrerà come gli artisti, attraverso la scomposizione di concetti e forme complesse nelle loro componenti essenziali, cerchino di suscitare una nuova risposta emotiva negli osservatori. Il penultimo incontro analizzerà come sono cambiati i materiali e i linguaggi dell’arte contemporanea, il rapporto di interazione con il pubblico e il ruolo dell’autore: alle forme artistiche tradizionali si affiancano materie e approcci differenti, che non mirano alla durevolezza dell’opera, quali arte digitale, performance e installazioni multimediali. L’ultimo incontro è dedicato all’analisi della rappresentazione della morte, tema trattato dagli artisti come semplice idea del trapasso, sia tragico e violento che naturale, come elemento didascalico nei temi religioso, mistico, storico, biblico o mitologico e leggendario, ma anche come messaggio sociale e politico.

Gli incontri, a ingresso libero, si svolgeranno tutti presso l’aula consiliare del Comune di Aprilia il 16 settembre, 14 ottobre, 11 novembre e 16 dicembre 2023; 13 gennaio, 10 febbraio, 2 e 23 marzo, 13 aprile, 18 maggio 2024. L’orario è dalle 18:00 alle 20:00.
Per informazioni è possibile scrivere a horus.aps@gmail.com

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -