Lbc sulla qualità delle acque: “Commissione svuotata di contenuti senza la giunta presente né uffici del comune”

Il commento del movimento a margine della seduta richiesta per fare il punto della situazione alla luce dei dati di Goletta Verde

Una seduta della commissione congiunta Trasporti, Turismo, Marina e Ambiente per affrontare i temi della qualità dell’acqua del mare, della pulizia dei canali e del monitoraggio degli scarichi abusivi. Una commissione richiesta anche dal gruppo consiliare di Lbc per fare il punto della situazione, alla luce dei dati di Goletta Verde, anche alla presenza degli enti interessati alla gestione e al monitoraggio delle acque. 

“Spiace invece constatare – commenta il consigliere e capogruppo di Lbc Dario Bellini – l’assenza del Consorzio di bonifica, dell’Arpa, della Provincia e degli uffici comunali, come pure dei rappresentanti della Giunta, a parte un fugace intervento iniziale dell’assessore riferimento, Gianluca Di Cocco, che poi ha dovuto lasciare la seduta per altri impegni. Una commissione di fatto svuotata di contenuti”. La discussione si è aperta analizzando il problema della qualità delle acque del mare, che non risulta inquinato secondo i dati dell’Arpa Lazio ma che per quasi l’intera stagione è stato caratterizzato da un colore marrone dovuto alla proliferazione di alghe. “Come si può combattere in modo positivo, attraverso i fatti, la presenza di questa sovraproduzione di alghe che poi porta ai fenomeni che si sono verificati quest’anno? Ci sono opere e progetti che oggi potrebbero rappresentare una risorsa per il nostro comune ma che devono proseguire o essere portati a termine. Faccio riferimento ad esempio all’impianto di fitodepurazione di via Massaro, che è necessario rimanga sempre attivo e in lavorazione per garantire il giusto livello di depurazione. E faccio riferimento anche ai tre impianti di fitodepurazione previsti dal progetto Rewetland, il cui studio di fattibilità è stato consegnato nel 2022 prevedendo che le opere fossero terminate e consegnate entro novembre 2023. Questo sicuramente non avverrà perché da mesi la politica non si interessa di queste risorse, dobbiamo quindi essere veloci e chiedere alla Provincia una rimodulazione che permetta di non perdere questa opportunità. La fitodepurazione è già una realtà in moltissimi luoghi e gettare al vento infrastrutture come quella di via Massaro o opere in cantiere come gli impianti di Rewetland sarebbe un peccato per la salvaguardia del nostro mare”.

“Mi sarei aspettata la presenza della Provincia e del Consorzio – ha aggiunto anche la consigliera Loretta Isotton – per un confronto veramente completo su questi temi. Proprio la Provincia tra l’altro aveva avviato sul territorio un percorso per il contratto di costa, nato per volontà della Regione Lazio per rispondere all’esigenza di monitorare il nostro mare. Quel percorso, allargato al coinvolgimento di tutti gli enti interessati, aveva consentito di raccogliere materiale e dati e di produrre documentazioni. Tutto era quindi già avviato e sarebbe inutile ricominciare da capo un lavoro. Si era fatto il punto su canali e fiume e sulle criticità maggiori dei territori costieri.  Dobbiamo infatti ricordare che una grossa componente di inquinamento che arriva al mare è causato dai canali, spesso attraverso le falde o sversamenti di aziende e abitazioni. Si farebbe presto a fare un censimento: laddove non ci sono fogne pubbliche dobbiamo capire cosa succede. Invito quindi l’amministrazione ad essere efficace, proponendo soluzioni, una delle quali potrebbe essere rappresentata appunto dalla fitodepurazione per aziende o gruppi di case private”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -