Lbc sulla qualità delle acque: “Commissione svuotata di contenuti senza la giunta presente né uffici del comune”

Il commento del movimento a margine della seduta richiesta per fare il punto della situazione alla luce dei dati di Goletta Verde

Una seduta della commissione congiunta Trasporti, Turismo, Marina e Ambiente per affrontare i temi della qualità dell’acqua del mare, della pulizia dei canali e del monitoraggio degli scarichi abusivi. Una commissione richiesta anche dal gruppo consiliare di Lbc per fare il punto della situazione, alla luce dei dati di Goletta Verde, anche alla presenza degli enti interessati alla gestione e al monitoraggio delle acque. 

“Spiace invece constatare – commenta il consigliere e capogruppo di Lbc Dario Bellini – l’assenza del Consorzio di bonifica, dell’Arpa, della Provincia e degli uffici comunali, come pure dei rappresentanti della Giunta, a parte un fugace intervento iniziale dell’assessore riferimento, Gianluca Di Cocco, che poi ha dovuto lasciare la seduta per altri impegni. Una commissione di fatto svuotata di contenuti”. La discussione si è aperta analizzando il problema della qualità delle acque del mare, che non risulta inquinato secondo i dati dell’Arpa Lazio ma che per quasi l’intera stagione è stato caratterizzato da un colore marrone dovuto alla proliferazione di alghe. “Come si può combattere in modo positivo, attraverso i fatti, la presenza di questa sovraproduzione di alghe che poi porta ai fenomeni che si sono verificati quest’anno? Ci sono opere e progetti che oggi potrebbero rappresentare una risorsa per il nostro comune ma che devono proseguire o essere portati a termine. Faccio riferimento ad esempio all’impianto di fitodepurazione di via Massaro, che è necessario rimanga sempre attivo e in lavorazione per garantire il giusto livello di depurazione. E faccio riferimento anche ai tre impianti di fitodepurazione previsti dal progetto Rewetland, il cui studio di fattibilità è stato consegnato nel 2022 prevedendo che le opere fossero terminate e consegnate entro novembre 2023. Questo sicuramente non avverrà perché da mesi la politica non si interessa di queste risorse, dobbiamo quindi essere veloci e chiedere alla Provincia una rimodulazione che permetta di non perdere questa opportunità. La fitodepurazione è già una realtà in moltissimi luoghi e gettare al vento infrastrutture come quella di via Massaro o opere in cantiere come gli impianti di Rewetland sarebbe un peccato per la salvaguardia del nostro mare”.

“Mi sarei aspettata la presenza della Provincia e del Consorzio – ha aggiunto anche la consigliera Loretta Isotton – per un confronto veramente completo su questi temi. Proprio la Provincia tra l’altro aveva avviato sul territorio un percorso per il contratto di costa, nato per volontà della Regione Lazio per rispondere all’esigenza di monitorare il nostro mare. Quel percorso, allargato al coinvolgimento di tutti gli enti interessati, aveva consentito di raccogliere materiale e dati e di produrre documentazioni. Tutto era quindi già avviato e sarebbe inutile ricominciare da capo un lavoro. Si era fatto il punto su canali e fiume e sulle criticità maggiori dei territori costieri.  Dobbiamo infatti ricordare che una grossa componente di inquinamento che arriva al mare è causato dai canali, spesso attraverso le falde o sversamenti di aziende e abitazioni. Si farebbe presto a fare un censimento: laddove non ci sono fogne pubbliche dobbiamo capire cosa succede. Invito quindi l’amministrazione ad essere efficace, proponendo soluzioni, una delle quali potrebbe essere rappresentata appunto dalla fitodepurazione per aziende o gruppi di case private”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -