I cento pittori di via Margutta in mostra al Circeo, grande successo per l’iniziativa

"Siamo onorati – afferma il sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo – di aver ospitato questa bellissima iniziativa"

Si è svolta lo scorso week-end nel centro storico di San Felice Circeo l’esposizione dell’associazione “I cento pittori di via Margutta”, che ha contribuito a trasformare per tre giorni il borgo medievale in una galleria d’arte a cielo aperto. Uno scenario suggestivo in cui i vicoli e i paesaggi del centro storico sono stati impreziositi dalle caratteristiche installazioni su cui i pittori di via Margutta hanno esposto le proprie opere ottenendo importanti consensi da parte dei turisti e dei numerosi visitatori che dall’8 al 10 settembre hanno raggiunto San Felice Circeo proprio per ammirare quest’importante “galleria”. Tra le iniziative che si sono svolte, anche la presentazione del volume “La storia dei Cento Pittori di via Margutta”, che racconta il percorso di quest’associazione operante a Roma dal 1953 nella strada da cui prende il nome.

«Siamo onorati – afferma il sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo – di aver ospitato questa bellissima iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio regionale del Lazio, nel nostro paese. Un evento reso possibile grazie al lavoro del Presidente dell’associazione, Luigi Salvatori, del direttivo, nonché del socio onorario della stessa, Marco Caracci. L’arte è stata la protagonista indiscussa di questa tre giorni, contribuendo ad avvicinare un pubblico ampio a tematiche importanti diffuse attraverso la pittura, che ha impreziosito il nostro borgo medievale e più in generale il nostro paese grazie alla bellezza delle opere degli artisti dell’associazione “I cento pittori di via Margutta”, cui va il nostro sentito ringraziamento».

«Ancora oggi – afferma il presidente dell’Associazione Cento Pittori di via Margutta, Luigi Salvatori – gli artisti che danno vita a via Margutta continuano a testimoniare, con la loro presenza e le loro esposizioni, l’attaccamento a questa via cercando di farla rimanere strada consacrata all’Arte e con il loro animo rendere viva la memoria storica di ciò che la celebre strada ha rappresentato in altri tempi, con la determinazione di portare avanti nel tempo antichi valori, insieme al fascino che emana dalle sue antiche vestigia». Un fascino che, insieme agli splendidi scorci che San Felice Circeo può offrire, nel week-end appena passato ha dato vita a uno spettacolo unico ed emozionante all’ombra della Maga Circe.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -