Smaltimento di rifiuti tossici, confisca da oltre 10 milioni di euro ad una famiglia di imprenditori

Il provvedimento, non ancora definitivo, è scaturito dall’inchiesta Dark Side che scoprì una discarica abusiva, in provincia di Latina

Smaltimento di rifiuti tossici, confisca da oltre 10 milioni di euro ad una famiglia di imprenditori operante nel settore dei rifiuti e nell’immobiliare. Il provvedimento di confisca, eseguito dalla Polizia di Stato del Servizio Centrale Anticrimine e dall’Amministrativa, è stato emesso ai sensi della normativa antimafia dal Tribunale Sezione Misure di Prevenzione di Roma, su proposta del Procuratore della Repubblica di Roma e del Questore di Roma, ed ha interessato anche la provincia di Latina. Nei guai un imprenditore romano, la moglie ed il figlio.

Il provvedimento, non ancora definitivo, è scaturito dall’inchiesta Dark Side che portò alla luce una discarica abusiva, in provincia di Latina, dove venivano interrati rifiuti tossici. Tra i conferitori fu individuata anche un’impresa di Ardea riconducibile alla famiglia di imprenditori. Per questo, i due coniugi e il figlio sono stati condannati in primo grado dal Tribunale di Roma per traffico illecito di rifiuti, attività di gestione di rifiuti non autorizzata, realizzazione o gestione di discarica non autorizzata e inquinamento ambientale.

Come ricostruito dalle indagini, i proventi illeciti venivano reinvestiti nella società di famiglia. Le indagini patrimoniali, che hanno riguardato oltre un trentennio, hanno evidenziato una rilevante sproporzione tra i beni posseduti, direttamente o indirettamente, e i redditi dichiarati. Il provvedimento eseguito nelle province di Roma, Latina Frosinone e L’Aquila colpisce i beni e assetti societari del valore complessivo stimato di 10 milioni di euro: quote e intero patrimonio aziendale di 3 compagini societarie operanti nei settori del trattamento dei rifiuti, del commercio di materiali ferrosi e immobiliare; 22 fabbricati a Roma, Pomezia, Marino e Ardea, Aprilia e Fondi, Magliano dei Marsi, Sgurgola; 10 terreni a Roma, Ardea, Fondi; 1 veicolo; disponibilità finanziarie di circa 500.000 euro.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Blitz antidroga: due arresti e sequestri di cocaina e hashish

La droga era nascosta con cura in nicchie murali, vani contatori e perfino nelle grondaie usate come deposito per la pronta vendita

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -