Smaltimento di rifiuti tossici, confisca da oltre 10 milioni di euro ad una famiglia di imprenditori

Il provvedimento, non ancora definitivo, è scaturito dall’inchiesta Dark Side che scoprì una discarica abusiva, in provincia di Latina

Smaltimento di rifiuti tossici, confisca da oltre 10 milioni di euro ad una famiglia di imprenditori operante nel settore dei rifiuti e nell’immobiliare. Il provvedimento di confisca, eseguito dalla Polizia di Stato del Servizio Centrale Anticrimine e dall’Amministrativa, è stato emesso ai sensi della normativa antimafia dal Tribunale Sezione Misure di Prevenzione di Roma, su proposta del Procuratore della Repubblica di Roma e del Questore di Roma, ed ha interessato anche la provincia di Latina. Nei guai un imprenditore romano, la moglie ed il figlio.

Il provvedimento, non ancora definitivo, è scaturito dall’inchiesta Dark Side che portò alla luce una discarica abusiva, in provincia di Latina, dove venivano interrati rifiuti tossici. Tra i conferitori fu individuata anche un’impresa di Ardea riconducibile alla famiglia di imprenditori. Per questo, i due coniugi e il figlio sono stati condannati in primo grado dal Tribunale di Roma per traffico illecito di rifiuti, attività di gestione di rifiuti non autorizzata, realizzazione o gestione di discarica non autorizzata e inquinamento ambientale.

Come ricostruito dalle indagini, i proventi illeciti venivano reinvestiti nella società di famiglia. Le indagini patrimoniali, che hanno riguardato oltre un trentennio, hanno evidenziato una rilevante sproporzione tra i beni posseduti, direttamente o indirettamente, e i redditi dichiarati. Il provvedimento eseguito nelle province di Roma, Latina Frosinone e L’Aquila colpisce i beni e assetti societari del valore complessivo stimato di 10 milioni di euro: quote e intero patrimonio aziendale di 3 compagini societarie operanti nei settori del trattamento dei rifiuti, del commercio di materiali ferrosi e immobiliare; 22 fabbricati a Roma, Pomezia, Marino e Ardea, Aprilia e Fondi, Magliano dei Marsi, Sgurgola; 10 terreni a Roma, Ardea, Fondi; 1 veicolo; disponibilità finanziarie di circa 500.000 euro.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in casa, notte di paura per i residenti: soccorsi sul posto

Priverno - I fatti in piena notte tra sabato e domenica. Sul posto sia i carabinieri che i vigili del fuoco

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -