Sabaudia – Scongiurata per il momento l’emergenza rifiuti

L’Amministrazione del Sindaco Mosca A ha individuato nell’impianto SAF di Frosinone la struttura ove conferire per tutto il mese di settembre

Scongiurata a Sabaudia, quanto meno per ora, l’emergenza rifiuti conseguente al fermo dell’impianto RIDA di Aprilia, a causa dell’incendio che 7 giorni fa ha gravemente danneggiato la funzionalità del biofiltro della struttura ricettiva, ove gran parte dei Comuni del nord della Provincia conferiscono la frazione “indifferenziata” dei rifiuti.

Difatti, a tempo di record, l’Amministrazione del Sindaco Mosca, attenendosi all’elenco degli impianti di smaltimento autorizzati dalla Regione Lazio, visto il perdurare del fermo dell’impianto RIDA ha individuato nell’impianto SAF di Frosinone la struttura ove conferire la particolare frazione di rifiuti per tutto il mese di settembre, in attesa che torni al normale esercizio l’impianto di Aprilia, con il quale il Comune di Sabaudia ha in essere il contratto.

Ovviamente, la scelta dell’impianto è stata operata dopo attente verifiche e confronti svolti dal Sindaco Mosca, assistito dall’Assessore Tomassetti e dai tecnici dall’Ufficio Ambiente del Comune, consultando preliminarmente anche la Ditta DEL PRETE appaltatrice del servizio nel territorio del Comune di Sabaudia.

Per tornare in tempi brevi alla completa normalità, i tecnici comunali della Città delle Dune stanno ora studiando il contenuto della lettera con cui RIDA, lo scorso 6 settembre, ha chiesto a tutti i Comuni contrattualizzati della Provincia di effettuare analisi merceologiche, complete e aggiornate, eseguite da laboratori accreditati, quale condizione precauzionale per riavviare in sicurezza i conferimenti dei rifiuti urbani, pena il respingimento dei trasporti.

Per il Sindaco Mosca questo è aspetto da approfondire in sede congiunta con gli altri Enti locali interessati, anche per i risvolti di natura finanziaria che incideranno inevitabilmente sui costi del servizio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -