Emergenza idrica a Castelforte, la denuncia del PD

Gli esponenti del gruppo consiliare: "Essere un amministratore pubblico significa rispondere al popolo che ti ha eletto"

Emergenza idrica a Castelforte. Da giorni infatti la popolazione del comune del sud pontino vive una situazione di particolare disagio, subendo continue interruzioni dell’erogazione dell’acqua. La denuncia arriva da parte del gruppo consiliare del PD locale, che si rivolge al Sindaco in cerca di chiarimenti.

“Questa situazione sta causando danni incalcolabili alle attività locali e, ancor più gravemente, impone un fardello insostenibile agli anziani e ai malati della nostra comunità. Davanti a questa situazione, ci sentiamo in dovere di domandare: cosa sta facendo l’amministrazione comunale per affrontare questo problema? Le azioni intraprese dall’amministrazione attuale, guidata dal Sindaco, sembrano essere in netto contrasto con l’interesse dei cittadini. Non ci soffermeremo sull’inspiegabile ritardo nell’istituzione del servizio domiciliare per chi ne fa richiesta. Ma non possiamo fare a meno di domandare: quali azioni concrete ha intrapreso il Sindaco a difesa della sua popolazione nei confronti di Acqualatina? Per adesso, l’unico dato certo è che l’attuale amministrazione ha votato a favore di un aumento delle tariffe dell’8,4% per il 2022 e di un ulteriore aumento del 5% per il 2023, in obbedienza ai dettami provenienti dai vertici del proprio partito. Ma su questo, un imbarazzante silenzio. Non una sola parola di solidarietà verso i cittadini, solo avvisi asettici, come quelli che riceviamo da Acqualatina. Vogliamo ricordare al Sindaco che, durante i nostri cinque anni di amministrazione, non abbiamo mai mostrato atteggiamenti di subalternità o di sudditanza politica. Al contrario, ci siamo distinti per le nostre forti azioni di critica verso una gestione che, a nostro avviso, è risultata del tutto inadeguata, in particolare per quanto riguarda le misure per combattere la dispersione idrica. E cosa ne sarà della futura gestione del servizio idrico dopo il passaggio delle quote della parte privata (il 49%) nelle mani di Italgas? Un interrogativo, quest’ultimo, sul quale il Sindaco ancora non ha espresso la sua posizione. I cittadini di Castelforte hanno il diritto di sapere e sulla quale sarà doveroso un approfondimento sulle modalità della cessione avvenuta senza il consenso della parte pubblica. Ricordiamo al nostro sindaco infatti che il pubblico dovrebbe avere possibilità di controllo su ciò che accade all’interno del gestore.  Sarà una nostra impressione ma ci sembra che da quando sono cambiati gli equilibri politici in provincia, l’azione di controllo della parte pubblica sia, diciamo così, meno attenta e ciò si tramuta in disagi che la popolazione subisce. Essere un amministratore pubblico significa rispondere al popolo che ti ha eletto, e a nessun altro. Senza farsi condizionare da fattori esterni. Questo è ciò che significa veramente fare il Sindaco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -