Parcheggio di via dell’Acropoli, dal Comune risorse per realizzare l’opera col contributo della Regione Lazio

Il sindaco: "Il primo lotto aveva subito una importante variazione in termini di costi, con la spesa lievitata a oltre un milione di euro"

Trovare una soluzione all’annosa problematica della carenza di parcheggi nel centro storico di San Felice Circeo è sempre stata un’azione prioritaria per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Monia Di Cosimo, in continuità con l’operato della precedente gestione del primo cittadino Giuseppe Schiboni. Un importante passo avanti per realizzare il parcheggio di via dell’Acropoli è stato fatto grazie alla deliberazione approvata dal Consiglio Comunale nella seduta del 7 settembre, con la quale, nell’ambito della variazione compensativa della spesa e applicazione dell’avanzo di amministrazione vincolato, sono state reperite ingenti risorse finanziarie che andranno a sommarsi al finanziamento che è stato già concesso dalla Regione Lazio nella precedente legislatura.

Un’azione fondamentale, dunque, affinché l’opera pubblica possa vedere la luce nel minor tempo possibile, poiché ad oggi i costi previsti per la realizzazione hanno subito una notevole impennata, complice l’aumento generalizzato dei prezzi. «Il primo lotto – spiega il sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo – ha subito una importante variazione in termini di costi, con la spesa lievitata a oltre un milione di euro. Con la delibera approvata in Consiglio Comunale lo scorso 7 settembre, sono state reperite risorse proprie per circa 800mila euro che andranno a sommarsi ai 250mila euro che sono stati stanziati dalla Regione Lazio nel corso della precedente legislatura per realizzare il parcheggio di via dell’Acropoli, un’opera strategica e fondamentale per il nostro paese. Esprimiamo quindi la nostra massima soddisfazione per lo sforzo compiuto dalla pubblica amministrazione per far sì che il progetto possa vedere la luce senza ricorrere a indebitamenti e grazie al prezioso contributo della Regione Lazio».

«In merito alla delibera approvata dall’assise civica – aggiunge il consigliere comunale Rita Rossetto – vorrei esprimere grande soddisfazione nel poter beneficiare del contributo regionale di 250mila euro che siamo riusciti a far stanziare e a rendere finanziariamente disponibile per la realizzazione del parcheggio di via dell’Acropoli grazie al nostro consigliere regionale della Lega Angelo Tripodi e grazie alla proposta avanzata dal coordinatore comunale della Lega Avanzino Capponi, di concerto con la scrivente consigliera Rita Rossetto. Un ottimo risultato – conclude – sia politico di centrodestra che di amministrazione al servizio della comunità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -