Il vescovo Mariano Crociata ha nominato i nuovi Vicari Foranei

Nelle scorse settimane i sacerdoti di ciascuna forania si sono riuniti per votare i nomi da sottoporre al Vescovo

Ieri, 4 settembre 2023, il vescovo Mariano Crociata ha firmato i decreti di nomina dei nuovi Vicari per le cinque foranie in cui sono divisi i 17 Comuni della Diocesi pontina. A questo importante servizio sono stati chiamati i reverendi: Don Giovanni Toni per la Forania di Latina e Borghi; Don Giuseppe Fantozzi per quella di Terracina (comprende le parrocchie nei Comuni di Terracina, Sabaudia, San Felice Circeo, le località di Frasso e La Fiora di Sonnino); Don Gianmarco Falcone per quella di Sezze (oltre Sezze anche i Comuni di Bassiano, Pontinia e Sermoneta); Don Alessandro Trani per Priverno (oltre Priverno anche i Comuni di Maenza, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci e Sonnino); Don Patrizio Di Pinto per quella di Cisterna Latina (oltre Cisterna e i suoi borghi anche Cori, Norma e Rocca Massima). L’incarico avrà una durata di cinque anni. Nelle scorse settimane i sacerdoti di ciascuna forania si sono riuniti per votare i nomi da sottoporre al Vescovo per la scelta del vicario foraneo.

I presbiteri individuati sono tutti di grande esperienza pastorale e sono stati tutti riconfermati, tranne don Trani che è alla sua prima nomina poiché sostituisce don Giovanni Gallinari, da quest’anno a riposo per limiti di età. Don Giovanni Toni (75 anni d’età), parroco di Santa Domitilla a Latina, è anche assistente regionale dell’Unitalsi; don Giuseppe Fantozzi (63), attualmente è parroco della concattedrale di San Cesareo a Terracina; don Gianmarco Falcone (41), Vicecancelliere vescovile e parroco di Sezze Scalo; don Alessandro Trani (50) è il parroco eletto della concattedrale di Priverno; don Patrizio Di Pinto (72), dopo anni a Latina è ora parroco di Santa Maria a Cisterna.

Quello del vicario foraneo è un incarico delicato, poiché deve essere «capace di promuovere e ben dirigere la pastorale organica del territorio a lui affidato», come è spiegato nel Direttorio per il ministero pastorale dei Vescovi, dove si parla anche di «ufficio sopraparrocchiale». Ciò risalta proprio il particolare legame di fiducia e collaborazione che deve esistere tra il Vescovo diocesano e il vicario foraneo poiché quest’ultimo «ha l’onere della vigilanza, ma anche quello di una vera sollecitudine apostolica, come animatore della vita del presbiterio locale e coordinatore della pastorale organica a livello foraniale».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -