Festival di Venezia, Acampora: “Italia tra i Paesi leader in Europa per Cinema e Audiovisivo”

Il Presidente Giovanni Acampora all’anteprima di “Grazie Lina”, documentario omaggio a Wertmuller. Poi la Regata Storica

l Presidente di SiCamera, Assonautica italiana e Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, a Venezia per l’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Presso lo Spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, Acampora ha partecipato, nel pomeriggio di ieri, domenica 3 settembre, all’anteprima di “Grazie Lina”, cortometraggio di Yari Gugliacci in omaggio alla Wertmuller.

Per me è un grande onore essere qui, in una città unica che rappresenta uno splendido scenario che ci proietta in tutto il mondo con la sua bellezza. – Ha affermato Acampora nel salutare le Autorità ed i presenti e nel consegnare un premio speciale all’attrice e produttrice Maria Guerriero. Poi, il Presidente è intervenuto con un focus sull’importanza del Cinema italiano e sulla sua ricaduta positiva in termini economici e imprenditoriali sui territori: “Nel settore del Cinema e dell’Audiovisivo, l’Italia, secondo le stime del Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne, è tra i Paesi leader in Europa: con oltre 2 miliardi di euro di valore aggiunto, siamo al 3° posto nell’UE, dopo Germania e Francia. Esiste, inoltre, un importante effetto moltiplicatore del settore: per ogni euro prodotto ne attiva 3,5 nel resto dell’economia; si tratta di un valore quasi doppio rispetto alla capacità di attivazione dell’intero comparto dell’industria culturale, il cui moltiplicatore è pari a 1,8. L’occupazione ammonta ad oltre 18 mila addetti (4° posto in Europa), per una produttività il 15% superiore alla media europea. La dimensione imprenditoriale sfiora le 8 mila unità, ed è caratterizza da una prevalenza di piccole realtà; le imprese di maggiori dimensioni sono quelle in cui è presente la componente estera e sono anche le più dinamiche per crescita”.

“Attualmente il settore cinematografico sta attraversando una fase di grande vitalità e fermento; lo dimostra anche l’interesse internazionale per le coproduzioni che sta dando impulso alla distribuzione dei titoli italiani sui mercati esteri, con importanti riconoscimenti. – Ha aggiunto Acampora – Il ruolo delle Istituzioni è fondamentale per questo comparto che sta vivendo profonde trasformazioni. Oltre alle importanti risorse in termini di finanziamenti, incentivi fiscali e fondi per il potenziamento delle competenze oggi a disposizione, i cambiamenti in atto impongono di rafforzare la partnership tra pubblico e privato nell’ottica della condivisione di strategie di promozione territoriale. Penso alle difficoltà delle sale cinematografiche su cui è in corso una riflessione che porta a nuovi modelli di offerta integrati, nei quali alla fruizione del film possono essere associate esperienze culturali, manifestazioni ed eventi culturali che consentano di attrarre pubblico, generando positive ricadute sul territorio. Penso anche al filone del cineturismo che sta avendo ottimi riscontri in termini di visibilità e di valorizzazione dei luoghi, rappresentando una grande opportunità in termini di attrattività di flussi turistici, con impatti positivi per le economie locali. Volendo fare un esercizio di pura stima orientativa basata su ipotesi, secondo le valutazioni dell’Istituto Tagliacarne, la spesa turistica attribuibile alla Mostra del cinema di Venezia potrebbe sfiorare i 20 milioni di euro. Si tratta di un impatto straordinario! Sono convinto che la bellezza dei nostri territori offra molteplici spazi per le location dei set cinematografici e che a noi spetti il compito di creare le condizioni per attrarre produzioni di alto livello. Il sistema camerale è fortemente impegnato su questi temi e la stessa Camera di Commercio Frosinone Latina ha stanziato delle risorse per valorizzare e promuovere i nostri territori attraverso il cineturismo e il cortometraggio, con una programmazione di eventi mirata”. – Ha concluso il Presidente Acampora.

La Regata Storica

Acampora ha poi partecipato alla Regata Storica con le massime Autorità cittadine, a partire dal Sindaco Brugnaro. “Ho avuto l’onore di partecipare alla Regata Storica di Venezia che si svolge ogni anno la prima domenica di settembre. È uno dei momenti più spettacolari, pittoreschi e coinvolgenti della vita cittadina, seguito da migliaia di appassionati e turisti che si riuniscono lungo le rive del Canal Grande”.

“La Regata, da sempre, ha coinvolto cittadini e forestieri. Le prime testimonianze storiche risalgono alla metà del XIII secolo e sono legate alla Festa delle Marie ma è probabile che, in una città come Venezia, ampiamente proiettata sul mare, la Regata abbia avuto origini più antiche, dettate dalla necessità di addestrare gli equipaggi al remo. Ogni anno assistiamo ad uno dei momenti prediletti dai vedutisti per rappresentare una Venezia festeggiante. In qualità di Presidente di Assonautica, SiCamera e Camera di Commercio Frosinone Latina, ritengo che eventi come questo siano fondamentali per mantenere salda la tradizione del nostro Paese guardando alle sfide del futuro senza dimenticare le nostre origini. Inoltre, appuntamenti del calibro della Regata storica di Venezia rappresentano occasioni culturali, dal profondo patrimonio storico-artistico, per la promozione e lo sviluppo del turismo. La Regata Storica trasmette al mondo tutta la passione che questa città ha per il mare e per il remo ed è, dunque, anche un’occasione di promozione dello sport e dei suoi valori, in quanto offre grande visibilità agli atleti locali, sia ai campioni già affermati che alle nuove leve, i campioni di domani, che si confronteranno per la prima volta in un contesto così scenografico e di prestigio. Un evento da preservare e continuare a valorizzare, per questo non abbiamo far voluto mancare la nostra presenza ed il nostro supporto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -