25 anni di acqua e colore, allo spazio COMEL la personale di Valerio Libralato

Sabato 9 presso lo spazio espositivo di via Neghelli l'inaugurazione della mostra antologica dell'artista di Latina

Un lieto ritorno in terra pontina sarà ospitato allo Spazio COMEL con la mostra 25 anni di acqua e colore, personale di Valerio Libralato, artista di Latina trasferitosi da qualche anno a Mantova. 

Libralato festeggia i 25 anni di attività con una mostra antologica che non poteva tenersi che nella sua città di origine. In esposizione le opere più significative della sua carriera, in particolare degli ultimi anni: delicati ritratti, paesaggi evocativi, momenti di vita quotidiana fissati nel tempo e perpetuati dal poetico tratto dell’artista.

L’acquerello, tecnica di indiscusso fascino che richiede una grande abilità esecutiva, caratterizza il suo approccio all’arte ma anche alla vita: uno sguardo acuto ma delicato, colori squillanti posati in velature. “Uno stile inconfondibile. Poetico. Un coinvolgimento emozionale nell’atto creativo che restituisce un’autentica adesione partecipata e sensibile al mondo circostante afferma Francesca Piovan curatrice della mostra – Un’incredibile, potente, corpus di opere. Ove la leggera carta diviene possente veicolo d’immagine. Una pluralità di volti, riprodotti tra realtà e meraviglia, scorci di città ideali, luoghi di viva memoria, vedute in lento movimento”. 

La mostra sarà inaugurata sabato 9 settembre alle ore 18.00 e sarà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino a domenica 24 settembre. 

Cenni biografici: Valerio Libralato nasce a Latina. Viene instradato nel mondo dell’acquerello nel 1998, anno in cui incontra il grande artista Dino Massarenti, che sarà per un breve periodo il suo maestro. Nel 2004 fonda l’associazione “Terre di Siena”, con la quale prosegue ininterrottamente fino a oggi l’attività didattica in Italia e all’estero. Nel 2011 giunge l’affermazione internazionale, con il grande successo di pubblico e critica, esponendo a Mosca. Di lì a poco i confini artistici si espanderanno nuovamente, l’artista vince il primo premio della “4’ Trienal Internacional de la acuarela” nella più prestigiosa manifestazione internazionale del Sud America. Nel 2014 ha luogo la prima esperienza in Francia nella Biennale d’Acquerelle di Rochemoure in Provenza. Nel corso del 2019 si trasferisce a Mantova, città in cui inizieranno un ciclo di lezioni didattiche in territorio lombardo. Dell’anno in corso sottolineiamo l’esposizione a Palazzo Berva a Cassano d’Adda (MI) e la partecipazione alla Biennale di Brioude con masterclass e workshop per la più rinomata manifestazione di acquerello di tutta la Francia. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -