Erosione costiera a Sabaudia, il sindaco: “Interventi strutturali con Regione capofila”

"Gli sforzi dovranno essere indirizzati verso la mitigazione dell'azione erosiva attraverso l'installazione di barriere soffolte"

Il litorale di Sabaudia e l’intera costa laziale continuano ad essere colpiti da fenomeni erosivi sempre più accentuati, arrecando danni non solo all’habitat naturale ma anche agli operatori balneari. “È fondamentale che la Regione Lazio assuma il ruolo di ‘capofila’ per avviare interventi strutturali urgenti ed essenziali. Gli sforzi dovranno essere indirizzati verso la mitigazione dell’azione erosiva attraverso l’installazione di barriere soffolte, considerato che gli interventi di ‘ripascimento morbido’ si sono rilevati scarsamente efficaci, e l’implementazione di soluzioni di ingegneria naturalistica per consolidare l’ambiente dunale, mettendo a dimora essenze arboree autoctone per contenere la dispersione di sabbia. Dovranno essere altresì adottate misure per la manutenzione e la riqualificazione dei canali adduttori ai laghi costieri, affrontando subito criticità come il cedimento del Canale di Caprolace”.

È quanto ha spiegato minuziosamente il Sindaco Alberto Mosca. Il Comune di Sabaudia, insieme ad altri Enti locali costieri, ha già condiviso con la Regione Lazio le valutazioni necessarie per individuare gli interventi più efficaci per contrastare l’erosione. Recentemente, infatti, la XII Commissione del Consiglio Regionale, presieduta da Nazareno Neri, ha avviato un dialogo con i Sindaci dei Comuni rivieraschi, dimostrando l’intenzione di agire concretamente. “Nell’ottica di affrontare tempestivamente questa sfida e risolvere definitivamente il problema dell’erosione, auspica che gli Enti Sovracomunali, in collaborazione con i Comuni interessati, avviino il percorso di progettazione e realizzazione delle opere necessarie”. Così ha concluso il Sindaco Mosca in merito al problema dell’erosione costiera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -