“@tNicolosi”, oggi il via alla rassegna

Dal 1 al 24 settembre 2023, nella piazzetta di Via Filippo Corridoni rimessa a nuovo, prenderanno corpo gli eventi

Parte il 1 settembre “@tNicolosi”, la rassegna organizzata presso lo storico quartiere Nicolosi a Latina che, per il secondo anno, propone un cartellone di musica, arte, danza contemporanea, teatro di prosa e teatro di strada oltre ad una particolare attenzione a proposte dedicate ai bambini.  Dal 1 al 24 settembre 2023, nella piazzetta di Via Filippo Corridoni rimessa a nuovo, prenderanno corpo gli eventi organizzati dalle associazioni attive per il quartiere e nella città di Latina: Spazio culturale Nicolosi, Teatro Ragazzi, Lestra, Città Domani, L’angolo di Chirone hanno messo a disposizione passione e competenza grazie al sostegno della Fondazione Roma, dell’Ater e del comune di Latina. All’evento di apertura partecipa la sindaca di Latina Matilde Celentano.

Gli Eventi del 1 settembre

“Latina città invisibile“

Si parte venerdì 1 settembre  alle 19 con la mostra” Le città invisibili” di Alessandro Bavari a partire dalle ore 19. Omaggio del grande artista di Latina al centenario della nascita di Italo Calvino, in mostra elaborazioni digitali di immagini di Latina ispirate al capolavoro dello scrittore “Le Città Invisibili”. Tracciare un ritratto di Alessandro Bavari in poche righe è quasi impossibile, basti ricordare che è stato chiamato dal regista Ridley Scott per curare la scenografia di alcune scene del suo film Alien: Covenant. Artista prima classico (pittore, scultore, illustratore, musicista) poi digitale, Alessandro Bavari è negli ultimi anni diventato maestro anche nel campo dell’Intelligenza Artificiale nelle sue declinazioni artistiche, campo nel quale è considerato uno dei maggiori esponenti mondiali. Più informazioni sono reperibili sul sito www.alessandrobavari.com.  La Mostra sarà aperta tutti i giorni dal 1 al 24 settembre dalle 17.00 alle 21.00.

“Ecce Robot”

Alle 20 e 30, sempre venerdì 1 settembre, lo spettacolo teatrale di e con Daniele Timpano. Un attore ricostruisce la trama di un vecchio cartone animato giapponese. Ispirato liberamente all’opera di Go Nagai (fra gli altri, Goldrake, Jeeg Robot, Space Robot, Jet Robot, Il Grande Mazinga, Mazinga Z) lo spettacolo ripercorre per frammenti l’immaginario eroico di una generazione cresciuta davanti alla TV nell’Italia delle stragi, del rapimento di Aldo Moro, delle Brigate Rosse, dell’ascesa di Silvio Berlusconi e delle sue televisioni. Tra resoconto delle trame dei singoli episodi dei cartoni giapponesi (con particolare attenzione per la sceneggiatura di Mazinga Z) e ricostruzione storica di un’invasione (quella dei serial nipponici nei palinsesti pubblici e privati, ma anche quella della televisione dentro le nostre teste), lo spettacolo è il divertito e autocritico racconto di una generazione che, ignara di vivere negli anni di piombo, cresceva tra robot d’acciaio. Daniele Timpano è stato vincitore del premio Ubu 2021.

Tutti gli eventi sono gratuiti ed attendono il pubblico in via Filippo Corridoni, 78 a Latina. Per info: www.spazioculturalenicolosi.itinfo@spazioculturalenicolosi.it, 3488929030

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -