Adinolfi (Lega Gruppo ID): “Case Green, l’Europa cambi la direttiva”

È importante rivedere la Direttiva, prestando attenzione alle specificità e alle esigenze di ogni paese membro

“La Direttiva Case Green non è attuabile e deve essere rivista. Auspico che oggi, 31 agosto, in occasione del nuovo incontro tra rappresentanti di Parlamento, Consiglio e Commissione Europea, si possa iniziare un percorso condiviso che porti ad un testo più sostenibile per le famiglie italiane.

Le implicazioni della Direttiva sono chiare e preoccupanti. Imponendo che entro il 2033 tutte le abitazioni raggiungano una classe energetica di almeno D, mettiamo a rischio ben oltre il 70% delle strutture residenziali italiane. Queste non sono soltanto edifici, sono le case in cui vivono le famiglie italiane.

Si tratta di un onere gravoso, specialmente per le famiglie che lottano per arrivare a fine mese. Diversamente da alcuni paesi del Nord Europa, dove le abitazioni sono spesso di proprietà di multinazionali, in Italia e in altre nazioni mediterranee, le famiglie sono proprietarie delle case in cui vivono e non possono permettersi i costi esorbitanti associati agli adeguamenti energetici.

Inoltre, l’eliminazione delle caldaie a gas entro il 2025 in favore di pompe di calore a bassa emissione energetica rischia di rappresentare un altro pesante onere finanziario, in un periodo in cui queste tecnologie stanno diventando sempre più costose.

Riconosciamo l’importanza della sostenibilità e della riduzione delle emissioni di carbonio, ma questo non dovrebbe avvenire a scapito della sostenibilità economica delle famiglie. L’Italia, e l’Europa nel suo complesso, ha bisogno di un approccio più ponderato e flessibile.

È importante rivedere la Direttiva, prestando attenzione alle specificità e alle esigenze di ogni paese membro. L’Europa deve operare per il bene dei suoi cittadini, e non imporre regolamentazioni che potrebbero avere effetti devastanti.

È essenziale che la Direttiva Case Green sia rivista in modo da garantire equità, flessibilità e sensibilità alle sfide economiche e sociali che i cittadini europei stanno affrontando.”

Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -