Premio COMEL, annunciati i 13 finalisti della X edizione

Un’edizione importante quella del 2023 perché è un traguardo decisivo che permette di tirare le prime somme

Tra i momenti più attesi di ogni edizione del Premio COMEL c’è sicuramente quello dell’annuncio dei nomi dei 13 finalisti autori delle opere selezionate dalla giuria, che saranno esposte a Latina in occasione della mostra conclusiva della competizione. Un’edizione importante quella del 2023 perché è la decima, un traguardo decisivo che permette di tirare le prime somme, capire l’evoluzione di un premio partito in una semplice edizione locale e arrivato a essere un ambito concorso internazionale. Da qui il tema di quest’anno The Aluminium eXperience: l’esperienza quella accumulata negli anni dagli organizzatori, fatta di impegno passione, incontri, emozioni, collaborazioni e quella degli artisti durante il loro percorso, le loro sperimentazioni, i sogni, le ambizioni, lo studio, la vita, raccontata attraverso l’utilizzo dell’alluminio.

Come sempre sono arrivate centinaia di domande di partecipazione, da diversi paesi europei e, anche se impossibilitati a partecipare per regolamento, anche da fuori Europa: Argentina, Venezuela, Stati Uniti, Cina. Gli artisti selezionati dalla giuria per questa decima edizione provengono da Italia, Lettonia, Polonia e Spagna, con una prevalenza femminile anche quest’anno: nella mostra finale esporranno le loro opere ben 9 artiste. Duro il lavoro della super giuria della decima edizione, tutti giurati che hanno già partecipato nelle scorse edizioni, e che conoscono bene lo spirito del Premio COMEL, ovvero: promuovere l’uso artistico dell’alluminio in maniera seria e competente. I 13 finalisti parteciperanno alla mostra conclusiva del concorso che si terrà come è tradizione presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina da sabato 21 ottobre a sabato 11 novembre 2023, giorno in cui si terrà la premiazione del vincitore del Premio COMEL, scelto dalla giuria, e del vincitore del Premio COMEL del Pubblico, votato dai visitatori della mostra.

I 13 finalisti

A.MO. Anastasia Moro – Borgo Veneto (PD), Stefano Baldinelli Perugia, Hubert Bujak – Breslavia Polonia, Claudia Del Giudice – Giugliano in Campania (Napoli), Pietro Finelli – Milano, Anna Godlewska – Bielsko-Biała, Polonia, Monica Gorini – Milano, Kristine Kvitka – Riga, Lettonia, Jessica Mantovani – Castagnaro (VR), Francesca Maroni – Varese, Marco Riente – Milano, Alessandra Rovelli – Rivolta d’Adda (Cremona), Beatriz Zerolo Duràn – Madrid (Spagna).

I giurati

Giorgio Agnisola, presidente di giuria e direttore artistico del premio critico d’arte e scrittore, professore emerito di arte sacra e beni culturali presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Ad affiancarlo dei grandissimi e prestigiosi ritorni: Ada Patrizia Fiorillo, storica, critica dell’arte, giornalista e professore associato di Storia dell’Arte Contemporanea e Fenomenologia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Ferrara, già giurata nel 2018; Marco Nocca, storico dell’arte, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, membro della giuria nel 2017;  Claudia Palma, Direttrice dell’Archivio bioiconografico e dei Fondi storici della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, giurata nella scorsa edizione 2022; Elena Pontiggia critica e storica dell’arte, professore di storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano, nonché membro della giuria dell’edizione 2020-2021; Marilena Vita, artista, performer, curatrice di eventi e critica d’arte, Segretario generale Nuova Aica Italia, membro dei Board di AICA International, giurata nell’edizione 2022; Maria Gabriella Mazzola in rappresentanza della COMEL Industrie, azienda promotrice e unico sostenitore del Premio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -