Commissione ambiente, Bellini (LBC): “Siamo sulla strada giusta, ora si chiuda la raccolta in centro” 

"Siamo soddisfatti perché sono emersi in modo chiaro e inequivocabile i risultati positivi raggiunti dall’azienda speciale Abc"

“Ringraziamo il presidente Alessandro Porzi per aver convocato su nostra proposta la commissione sull’importante tema dei rifiuti e dell’azienda speciale Abc. Ringraziamo anche l’assessore Franco Addonizio, il dirigente dell’Ambiente Cestra e i membri Cda dell’azienda speciale, Giorgi, Verrengia e Ascoli, che hanno relazionato sullo stato dell’arte, sui progressi fatti e gli obiettivi raggiunti. Un passo che riteniamo importante per fare il punto della situazione e operare una scelta ora più che mai necessaria, quella di chiudere la raccolta differenziata anche nel centro storico”. A commentare la seduta odierna è il consigliere di Lbc Dario Bellini.

“Siamo soddisfatti – dichiara – perché sono emersi in modo chiaro e inequivocabile i risultati positivi raggiunti dall’azienda speciale Abc: finalmente si producono ricavi, si abbassa la quota di produzione dei rifiuti, si risparmiano 980mila euro all’anno di conferimenti verso Rida Ambiente, si vendono materiali che producono ricavi e soprattutto, grazie al censimento realizzato con il sistema porta a porta e la consegna dei mastelli alle famiglie, sono state scoperte migliaia di nuove utenze. Con il porta a porta copriamo il 90% del territorio e il 75% della popolazione: i numeri e i fatti ci dicono dunque che stiamo andando nella direzione giusta e ora auspichiamo che anche la maggioranza sia consapevole di questo percorso virtuoso. Abbiamo fornito nella passata amministrazione tutti i mezzi e gli strumenti necessari, dalle guardie ambientali, che ci auguriamo entrino in servizio a breve, alla nuova isola ecologica di Latina Scalo dotata di un costoso macchinario, una compostiera di comunità, che dovrà ora entrare in funzione. Ora spetta alla nuova maggioranza fare la propria parte. L’assessore ha annunciato che entro fine anno sarà presentato un nuovo piano industriale che sarà proposto alla commissione e poi al Consiglio. Intanto però l’indifferenziato del restante 15% della popolazione non coperto dal nuovo servizio costa 500 euro all’ora. Un costo enorme che dovremo continuare a sostenere. Dobbiamo migliorare il servizio perché sono ancora troppe le criticità e chiudere il prima possibile la raccolta in centro liberandoci dal vecchio metodo che continua a produrre danni”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -