Casa dello studente: sopralluogo di Comune, Regione e DiSCo Lazio

"È un servizio che interessa tutta la popolazione perché contribuisce all’identificazione di Latina città universitaria"

Primo sopralluogo istituzionale alla casa dello studente di via Villafranca, in vista dell’avvio del nuovo anno accademico 2023-2024. Hanno partecipato il Sindaco di Latina Matilde Celentano, l’assessore all’Università della Regione Lazio Giuseppe Schiboni, il commissario dell’ente regionale per il diritto allo studio DiSCo Lazio Giorgio Ciardi, l’assessore ai Rapporti con l’università del Comune di Latina Antonio Cosentino e il consigliere Giuseppe Coriddi.

La casa dello studente rappresenta un punto di riferimento per gli studenti fuori sede che studiano presso la sede pontina dell’università La Sapienza. Ad oggi conta 48 posti letto, di cui due per studenti con disabilità, e si trova in un punto strategico per chi deve raggiungere le facoltà universitarie. DiSCo Lazio, l’ente regionale per il diritto allo studio, mette a disposizione gli appartamenti per gli studenti fuori sede dal primo ottobre al 31 luglio. Si accede tramite domanda di borsa di studio, per garantire il diritto, per tutti, di raggiungere i gradi più alti degli studi.

“Un servizio come questo della casa dello studente, possibile grazie a una convenzione tra Ater e DiSCo Lazio, permette a più studenti di scegliere Latina come città dove studiare – ha dichiarato il Sindaco Matilde Celentano -. Dal sopralluogo è emersa la necessità di pianificare il servizio del trasporto pubblico locale anche ascoltando le esigenze degli studenti universitari. Molti di loro, infatti, frequentano i corsi di laurea in medicina e infermieristica e svolgono tirocini all’Icot, sede decentrata rispetto alle facoltà universitarie che si trovano in centro. La maggior parte di loro, inoltre, non dispone di un mezzo proprio e per questo sarebbe per loro importante poter contare su un servizio di trasporto pubblico adeguato alle loro esigenze. Per questo, insieme a Csc, prenderemo in considerazione la possibilità di rimodulare il servizio”.

“La casa dello studente, situata a due passi dalle autolinee, rappresenta per la città un fiore all’occhiello – ha affermato l’assessore ai Rapporti con l’università Antonio Cosentino -. È un servizio che interessa tutta la popolazione perché contribuisce all’identificazione di Latina città universitaria, al centro dell’indirizzo politico dell’amministrazione su cui stiamo lavorando”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -