Campagna (PD): “Rocca strizza l’occhio ai pro vita e dimentica i consultori familiari, bene interrogazione del PD”

“Ogni iniziativa finalizzata a sostenere le future mamme merita di essere sostenuta ed incitata. Tuttavia, leggendo la delibera con cui la Regione Lazio stanzia un milione di euro per le donne partorienti con ISEE inferiore a 30 mila euro è impossibile non restare perplessi.

Così Valeria Campagna, Vicesegretaria del PD Lazio, in una nota.

Sulla delibera, infatti, leggiamo che la Regione ha indicato quali soggetti beneficiari del bonus una tantum: ‘La rete dei Centri della famiglia, i Centri di ascolto, i Centri di aiuto alla vita’. È inspiegabile l’esclusione dei Comuni del Lazio, quindi dei Servizi Sociali. Così come quella dei Consultori familiari che nella nostra Regione sono ben 155 e che svolgono, grazie alla loro presenza capillare sul territorio e grazie al loro scopo preposto in virtù della Legge dello Stato numero 405 del 1975, un servizio preziosissimo di supporto ed assistenza alla famiglia e alla maternità.

La Giunta Rocca ha preferito, piuttosto, individuare soggetti scarsamente presenti sul territorio regionale (come i Centri della famiglia, che sono solamente 12 in base all’Aggiornamento 2023 del Dossier regionale Lazio) o, peggio, impegnati nella opposizione alle pratiche abortive e di interruzione alla gravidanza come i Centri di aiuto alla Vita.

Non è la prima volta e non sarà l’ultima: la Destra, forse per assecondare logiche di consenso, continua a strizzare l’occhio ai movimenti Pro Vita. Questo è grave per chi è rappresentante di quelle istituzioni che dovrebbero tutelare finalità laiche ed il diritto alla Salute costituzionalmente sancito. Ancora più grave è farlo nell’ambito di una delibera tanto importante, che potrebbe dare un aiuto concreto alle tante neomamme in difficoltà della nostra Regione. Bene l’interrogazione del Partito Democratico tramite la Consigliera Regionale, componente della Commissione Pari Opportunità, Eleonora Mattia. Ora ci aspettiamo delle spiegazioni da parte del Presidente Rocca e dell’Assessora Baldassarre”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -