XIII Comunità Montana, in partenza il progetto Europe Goes Rural finanziato dalla Commissione Europea

Nel corso di queste giornate ci sarà l’opportunità, per i giovani, i cittadini e gli amministratori, di conoscere da vicino il progetto

Il prossimo 15 e 16 settembre prenderà il via un nuovo progetto della XIII Comunità Montana Lepini – Ausoni: Europe Goes Rural, una nuova opportunità per il territorio, frutto di una collaborazione tra la XIII Comunità montana, i Comuni di Norma, Sonnino, Roccasecca dei Volsci, Sezze, Europiamo ETS (network di associazioni esperte che da anni lavorano nel settore della mobilità giovanile europea) e APS Polygonal.

Il progetto, finanziato da fondi della Commissione Europea, si pone l’obiettivo di promuovere la gioventù rurale tramite l’attivazione di un processo partecipativo guidato dai giovani che prevede il coinvolgimento di amministratori pubblici, associazioni giovanili e cittadini.

Con questa nuova progettualità si intendono creare le condizioni di base per creare, all’interno delle comunità interessate dal progetto, spazi di aggregazione, momenti di scambio ed arricchimento,  informativi ed orientativi per i giovani, offrire opportunità per mettere in pratica competenze e crescere in un’area rurale. 

Nello specifico, il progetto Europe Goes Rural intende iInstaurare un dialogo tra tutti i principali attori (giovani, associazioni giovanili, amministratori pubblici), sviluppare un piano di rigenerazione urbana partecipativo per l’area di riferimento, che vada a valorizzare edifici abbandonati per la creazione di spazi di aggregazione giovanili, incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani nella loro comunità tramite lo sviluppo di progetti di solidarietà locale, rafforzare le competenze dei giovani e degli altri target group per poter fare pieno uso dei fondi europei a disposizione dei giovani.

Le prime attività del progetto si svolgeranno nelle giornate del 15 e del 16 settembre. Nel corso di queste giornate ci sarà l’opportunità, per i giovani, i cittadini e gli amministratori, di conoscere da vicino il progetto e di essere protagonisti in prima persona dello stesso. La giornata del 15 settembre si terrà presso l’aula consigliare della Comunità Montana (Piazza L.Tacconi, 2, Priverno), e rappresenterà il calcio d’inizio del progetto, al quale potranno partecipare tutti i giovani del territorio interessati, assieme ai decisori politici. La giornata del 16 settembre si terrà presso la il capannone della XIII Comunità Montana a Roccagorga (sede della Protezione Civile di Roccagorga, Via dell’Artigianato, 350, Roccagorga), sarà un evento aperto a tutta la cittadinanza, dove i partecipanti della giornata precedente e le associazioni esporranno il progetto.

Queste due giornate saranno anche un’opportunità per poter avviare un percorso partecipato sempre più costruttivo per tutto il territorio. Per partecipare, è fortemente consigliato confermare la propria partecipazione compilando il FORM presente al seguente link: http://www.polygonal.ngo/egr, oppure contattando le associazioni APS Polygonal (info@polygonal.ngo) ed Europiamo (info@europiamo.org).

“Siamo orgogliosi di questo progetto. – commenta il Commissario Onorato Nardacci – Negli abbiamo sempre cercato di creare opportunità di crescita per i giovani del nostro territorio, con questa nuova progettualità siamo sicuri che le ricadute sul territorio saranno molteplici ed estremamente utili, poiché andremo a coinvolgere anche tutti i decisori politici creando un reciproco momento di ascolto e scambio tra le parti. Andremo finalmente a valorizzare la risorsa più importante del nostro territorio: i giovani e cercheremo di dargli lo spunto per cambiare il Paese e non cambiare paese, come, tristemente, succede sempre più spesso”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -