Aprilia – Mancano le disinfestazioni, l’attacco del Movimento 5 Stelle

Le parole di Andrea Ragusa: "Ormai è usuale vedere muoversi sui marciapiedi e le strade le blatte, moltiplicatesi a livelli impressionanti"

“Quelle carenti, quando non completamente assenti o inefficaci, disinfestazioni (derattizzazioni, deblattizzazioni e contro le zanzare) messe in campo dalla precedente amministrazione, a lungo andare hanno portato a conseguenze insopportabili: la nostra città invasa dalle blatte, dei topi e da fastidiosissime zanzare, ormai attiva e tutte le ore della giornata e non unicamente nelle ore serali come un tempo. Ormai è usuale vedere muoversi indisturbate sui marciapiedi e le strade cittadine le blatte, moltiplicatesi a livelli impressionanti, e il fatto che possano essere portatrici di epatite A, dissenteria, poliomielite e salmonellosi non trasmette tranquillità. Tenendo in considerazione che gli interventi di deblattizzazione dovrebbero essere attuati e ripetuti fino a tre settimane dalla schiusa delle uova (per eliminare le neanidi nate dalle ovature), e quindi fino a primavera, ma che anche se fatti adesso non sarebbero completamente inutili, non ignorando che sullo specifico capitolo di bilancio comunale dedicato alle disinfestazioni, all’insediamento della nuova amministrazione, risultavano presenti risorse esigue, e non trascurandone anche il fatto che sia i topi che le blatte vivono e si riproducono in tubature e fognature, di proprietà e gestite da Acqualatina, suggerisco di chiedere alla Società di provvedere ad attuare le disinfestazioni nei tempi e nelle modalità previste, sia perché di propria competenza sia per non far assottigliare, con questi interventi, le già anemiche  casse comunali, che potrebbero essere rimpolpate, nella parte dedicata a questo tipo di interventi, con il prossimo bilancio, ma solo per attuare interventi da attuare in situazioni emergenziali. Per quanto riguarda le zanzare suggeriamo di fare ricorso alle bat box o bat house, le casettine rifugio per pipistrelli, nostri alleati naturali contro le zanzare. Le bat box non rappresentano di certo una soluzione al problema della presenza di questi insetti fastidiosi dell’ordine dei Ditteri, ma sicuramente potrebbero portare ad un attenuazione del problema in maniera naturale e con un investimento ecosostenibile. Dell’assembramento delle cassette rifugio, inserite in un progetto educativo in ambito scolastico, potrebbero occuparsene gli studenti, per poi essere posizionate sugli alberi da personale preposto, magari dell’ASAM” lo afferma in una nota Andrea Ragusa, esponente del Movimento 5 Stelle.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -